UGO Capeto, re di Francia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] di Parigi e duca dei Franchi. Minorenne, per diversi anni visse sotto la guida della madre Edvige, sorella dell'imperatore Ottone I, e dello zio materno, Brunone, arcivescovo di Colonia, il quale si sforzò di mantenere sempre buoni rapporti fra lui ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 aprile 1818 dallo zar Nicolò I (della casa di Holstein Gottorp) e dalla zarina Alessandra (che era la principessa Carlotta di Prussia). Riluttante all'educazione militare che aveva voluto [...] sia verso il Turkestan. L'intesa di A. con lo zio Guglielmo I di Prussia aveva coperto le spalle all'esercito tedesco durante la guerra con , sotto gli auspici della Germania con l'imperatoreFrancesco Giuseppe, sì che parve rivivere l'accordo fra ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] chiesa di San Francesco la cappella destinata a sepolcreto famigliare, iniziata dal padre, ma, vissuto nel difficile momento della guerra di successione spagnola, accusato di parteggiare per i Borboni, cadde in disgrazia dell'imperatore e per poco ...
Leggi Tutto
Una delle stazioni di cura più note della Bassa Austria, capoluogo di distretto politico. Situata sul lato occidentale del Bacino di Vienna, 27 km. a sud della capitale austriaca, si trova ai piedi della [...] industria, Baden si sviluppò rapidamente, in modo da attingere sotto Francesco Giuseppe fama europea. Durante la guerra mondiale vi risiedette lo stato maggiore austriaco con l'imperatore Carlo I.
La città è attualmente formata dalla parte antica, di ...
Leggi Tutto
VEGA, Garcilaso de la
Mario Casella
Poeta spagnolo, nato a Toledo forse nel 1503, morto a Nizza il 14 ottobre 1536. Di nobilissima famiglia, passò presto (1520) a corte, al seguito dell'imperatore Carlo [...] ), si distinse all'assedio di Firenze (1530). Ma l'anno seguente, da Madrid, l'imperatrice lo inviava suo messaggero a Parigi presso la cognata Eleonora, sposa di FrancescoI; e di lì, insieme col duca d'Alba, si mosse per prender parte alla guerra ...
Leggi Tutto
GENTZ, Friedrich von
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico e scrittore, nato a Breslavia il 2 maggio 1764, morto a Weinhaus presso Vienna il 9 giugno 1832. Da ragazzo e da studente non dimostrava precise [...] dell'Austria (1802). Dopo una certa esitazione dell'imperatoreFrancesco, fu fatto, per raccomandazione di Stadion e di liberale della sua giovinezza, schierandosi nel 1831 con i Polacchi contro lo zar e con i Belgi contro l'Olanda.
Uomo di mondo allo ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito dell'arciduca Carlo e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, nacque a Vienna il 3 agosto 1817. Entrò nell'esercito imperiale col grado di colonnello nel 1837 e divenne maggior [...] Berlino, propose al principe reggente di Prussia di allearsi con Francesco Giuseppe e di far marciare sul Reno un esercito, a nell'estate del 1875 ebbe ad Ems con l'imperatore Guglielmo I. Fu malcontento del compromesso austro-ungarico del 1867, ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda di Cremona, sul cui albero genealogico si hanno contraddizioni dopo che J. Denucé ha pubblicato, recentemente, uno studio che modifica, ma non con assoluta sicurezza, i dati già raccolti [...] investita, in assenza di Carlo V, dalle truppe di FrancescoI, l'Affaitati, fedele a parte imperiale, non soltanto prestò rovina economica di un grande centro di affari. L'imperatore, riconoscente, gli concesse, in concorrenza con la nobiltà locale ...
Leggi Tutto
Apparteneva ad un ramo cadetto della famiglia Comnena, essendo figlio del sebastocratore Isacco, secondogenito di Alessiò I, il fondatore della dinastia. Nacque verso il 1120 e fu educato alla corte dell'imperatore [...] da una più aspra rottura. Isacco nuovamente emigrò coi figli e solo rientrò in patria dopo l'avvento del nuovo imperatore Manuele I. Le cupidigie e gli odî paterni furono ereditati da Andronico. Il cugino Manuele ripetutamente cercò di conciliarsi l ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco
Aldo Foratti
Pittore, scultore e architetto, nato a Bologna fra il 1504 e il 1505, morto a Parigi nel 1570. Scolaro d'Innocenzo da Imola e poi del Bagnacavallo, nel 1526 egli [...] lui però la critica più recente non attribuisce con sicurezza che il Trionfo dell'imperatore Sigismondo (1538 circa). I maestri meglio studiati dal P., prima che FrancescoI lo chiamasse a Fontainebleau (1532), furono Michelangelo, Giulio Romano e il ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...