LAUTREC, Odet de Foix, visconte di
Giovanni Battista Picotti
Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] ottenne da FrancescoI, anche prima e dopo che fosse amante del re la sorella di lui, Francesca contessa di Châteaubriand; fu creato maresciallo di Francia, venne col re in Italia (1515), difese il ducato di Milano da Massimiliano imperatore (1516 ...
Leggi Tutto
MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] Barbarossa; prima amichevoli, si guastarono quando M. riconobbe il papa Alessandro III e l'oro bizantino sostenne i comuni lombardi nella loro opposizione all'imperatore. Non riuscì però M. a conservare il possesso d'Ancona che a lui si era data. Con ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Filippo di Croy, della celebre e potente famiglia (v. croy, XII, p. 50), nacque nel 1458. Si segnalò per ardire e bravura già al tempo di Massimiliano d'Asburgo, che lo creò suo consigliere [...] cioè l'alleanza - d'altronde effimera - tra Carlo e FrancescoI di Francia. Era il trionfo degl'interessi dei Paesi Bassi, Ch. accompagnò Carlo V in Germania, dopo la sua elezione a imperatore; ed era presente a Worms, per la dieta, quando morì all ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] guerre militando dalla parte dei re di Francia: per esempio Roberto I, detto le Sanglier des Ardennes, durante il regno di Carlo Baviera, la cui figlia Elisabetta sposò nel 1854 l'imperatoreFrancesco Giuseppe d'Austria. Un altro rampollo di casa A ...
Leggi Tutto
Apparteneva a ricca famiglia anatolica, ingranditasi col favore degl'imperatori Comneni. Al principio del sec. XII, Costantino Angelo aveva messo le basi della potenza familiare sposando Teodora, figlia [...] guidarono la ribellione di Nicea e di Prusa contro Andronico I, mentre Alessio, il primogenito, si trovava a Damasco presso il Saladino. Richiamato dal fratello Isacco, divenuto imperatore nel 1185, fu nel viaggio imprigionato dalle genti del conte ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Cuneo, situata sulle sponde della Rea, affluente del Tanaro, e collegata da un proprio tronco ferroviario alla linea Torino-Savona. Ha 2831 ab. (cens. 1931); già nel secolo [...] e incendiata tre volte durante la guerra fra Carlo V e FrancescoI, la città perdette in parte la sua importanza: i successivi feudatarì furono i De Gande, il De Rys, i Solaro di Moretta e i Solaro del Borgo. Dimora abituale di famiglie cospicue, già ...
Leggi Tutto
Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti.
La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] che "o esso era per haver tutto il suo stato senza perdere un palmo di terra, o esso imperatore era per perdere la corona et tutti li suoi stati". Ma le trattative con FrancescoI non approdarono a nulla e il 3 settembre 1550, Enrico II, succeduto a ...
Leggi Tutto
. Comune del Montefeltro (prov. di Pesaro) con 2289 abitanti. Il capoluogo, che conta 430 abitanti, è posto all'altitudine di 748 m. sul mare, alle pendici meridionali del monte omonimo (m. 1415), nell'alta [...] come il più splendido e gentil cavaliere dell'età sua; Francesco, vicario di Enrico VII a Todi, podestà d'Arezzo e 1685, per diploma dell'imperatore Leopoldo I assunae titolo principesco trasmesso in seguito, insienne con i possessi, ai conti di ...
Leggi Tutto
Nacque a Talavera de la Reina (Spagna), nel 1500. Dal 1525 fino al 1538 circa, militò nell'esercito dell'imperatore Carlo V, che guerreggiava contro FrancescoI per l'egemonia in Italia, e pare provato [...] fece delle scorrerie fino alla valle di Copiapó e divise fra i suoi cinquantaquattro encomenderos del Coquimbo più di 46.000 indiani . Questi, in principio favorevoli ai conquistatori sotto i cui ordini combattevano contro le altre tribù delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato il 4 gennaio 1813 a Loosdorf, nella Bassa Austria, da una famiglia di albergatori di campagna. Seguì a Vienna il padre, avvocato di grido e gli succedette nello studio legale. [...] d'assedio. Per fronteggiare i suoi avversarî, il Bach cercò un appoggio nel clero cattolico, di cui sostenne il punto di vista nelle trattative per il nuovo concordato del 1855. Lasciato il potere nel 1859, l'imperatoreFrancesco Giuseppe, che lo ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...