MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria
François L. Ganshof.
Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] nel 1537 decisero FrancescoI a rinunciare all'invasione dei Paesi Bassi. Nel 1542 fu dato in suo onore il nome di Mariembourg alla fortezza costruita contro la Francia nella regione tra Sambra e Mosa. Quando Gand si sollevò contro l'imperatore (1539 ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco, di famiglia polacca, ma d'origine italiana, nato il 17 ottobre 1846 a Surochów, in Galizia. Compiti gli studî universitarî (facoltà di legge) a Cracovia, percorse poi la carriera [...] a un compromesso con l'Austria, con cui erano garantiti i diritti nazionali dei Polacchi. Come uno dei capi principali del partito e come uomo di fiducia dell'imperatoreFrancesco Giuseppe, il B. fu nominato luogotenente generale (Statthalter) per la ...
Leggi Tutto
Diplomatico austriaco, nato il 17 maggio 1797, morto a Vienna il 28 ottobre 1865. Fu un diplomatico della scuola del Metternich. Era ministro a Carlsruhe allo scoppio della rivoluzione di luglio e diede [...] egemonia austriaca in Italia. La sera stessa il B. chiese i suoi passaporti. Alla fine dello stesso anno, il principe Felice di Pietroburgo, dove contribuì ad assicurare al nuovo imperatoreFrancesco Giuseppe l'aiuto militare dello zar contro gl' ...
Leggi Tutto
Diplomatico e medagliere appartenente alla famiglia Filangieri (v.) nato prima del 1450, morto dopo il 1504. Il 15 ottobre 1472 entrò nella segreteria di Carlo il Temerario; gli furono affidate numerose [...] missioni diplomatiche presso la Repubblica veneta, il Colleoni, l'imperatore Federico III, il papa, il re di Napoli (1475). Dopo la morte . Sotto Luigi XII e forse sino al regno di FrancescoI, gli furono affidate parecchie missioni in Italia. Tra un ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese, nato a Glatigny presso Montmirail nel 1491, morto a Saint-Svmphorien presso Lione il 9 gennaio 1543. Cadetto di un'antica famiglia angioina, venne in Italia al seguito [...] scopo di suscitare imbarazzi all'imperatore Carlo V, e seppe concludere un accordo fra le corti di Baviera, Sassonia e Assia sotto l'egida della Francia. Nel 1534 fu tra i firmatarî del trattato d'Augusta. Nel 1537 FrancescoI lo inviò di nuovo in ...
Leggi Tutto
HORTHY (di Nagybánya), Miklos (Nicola)
Ammiraglio, reggente del regno d'Ungheria, nato il 18 giugno 1868 a Kenderes da un'antica famiglia della nobiltà calvinista magiara. Fece i suoi studî all'accademia [...] 1886, alfiere di vascello nel 1890, nel 1909 fu promosso capitano di corvetta e nominato aiutante di campo dell'imperatoreFrancesco Giuseppe. Nel 1911 era capitano di fregata e nel periodo di mobilitazione della marina che seguì la crisi balcanica ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi spagnolo. Nato in Navarra verso il 1480, si rivelò eccellente condottiero alla battaglia di Ravenna nel 1512; e più ancora difendendo Pavia, dove fu assediato, con soli 5000 uomini, dalle truppe [...] tanto gli stati italiani quanto la Francia. Invasa da FrancescoI la Savoia e il Piemonte, il De L. accorse presentò un piano di guerra imperniato sull'invasione della Provenza. L'imperatore tentò l'impresa che si risolse però in un grave disastro. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato polacco, nato il 15 giugno 1846 a Zaleszczyki, da famiglia nobile, morto a Vienna il 14 giugno 1923. Dal 1871 fu professore straordinario e dal 1874 al 1892 ordinario di economia nazionale [...] parlamentare austriaca. Godendo grande fiducia da parte dell'imperatoreFrancesco Giuseppe, il B., dopo la sua nomina cura dei particolari, dare prova di vera maestria. Le sue memorie, Wspomnienia i dokumenty 1846-1922, apparvero a Varsavia nel 1927. ...
Leggi Tutto
Nato il 5 aprile 1604 a Nancy, dal duca Francesco II, morto a Larbach il 18 settembre 1675. È uno dei tipici principotti del sec. XVII: avventuriero, sempre in procinto di perdere lo stato, in perpetui [...] accordo con l'imperatore Ferdinando I, a intrigare contro la Francia. Il ducato gli è occupato dai Francesi una prima volta, ed egli deve firmare il trattato di Liverdun (1632); abdica nel '34 a favore del fratello, cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1552 a Colonia, morto il 4 marzo 1615 a Praga, fu in Italia dal 1574 al 1587, e operò a Roma, Firenze, Venezia. Si recò poi a Colonia, a Monaco, in Augusta; e nominato nel 1592 pittore [...] di corte dall'imperatore Rodolfo II, si stabilì a Praga nel 1597. Fu uno dei più cospicui rappresentanti del manierato In Palazzo Pitti, a Firenze, si conserva un Ritratto di FrancescoI de' Medici dipinto da lui.
Opere: Quadri a Monaco ( ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...