Diplomatico; nato il 10 marzo 1786, morto a Ratisbona il 21 maggio 1866. Consigliere di legazione a 20 anni, prestò servizio durante il primo impero napoleonico alle ambasciate austriache di Londra e di [...] I, l'E. seguì il Quartier generale degli alleati sino al giugno 1814, partecipando con missioni ufficiose al congresso di Châtillon. Fu lui a decidere l'imperatrice Maria Luisa, dopo l'abdicazione di Napoleone, a raggiungere l'imperatoreFrancesco ...
Leggi Tutto
È la prima principessa italiana assisasi sul trono di Francia. Figlia di Lotario II re d'Italia e di Adelaide, nacque fra il 947 e il 950. La madre, diventata consorte dell'imperatore Ottone I, riusci [...] a sposarla con Lotario re di Francia (966). E. acquistò grandissimo ascendente sull'animo del marito, sebbene il cognato Carlo di Lorena la osteggiasse vivamente sino ad accusarla di adulterio con Adalberone ...
Leggi Tutto
Nacque a Versailles il 26 giugno 1789 dal marchese Marco Maria, che aveva rappresentato la Francia alla Dieta di Ratisbona, e poi a Lisbona e a Venezia. Nel 1805 entrò come alfiere ai servizî militari [...] 1835 fu ambasciatore a Torino. Nell'anno seguente intraprese l'educazione dei figli dell'arciduca Francesco Carlo, fra i quali il primogenito fu l'imperatoreFrancesco Giuseppe. Morì il 31 maggio 1850 nel suo possesso di Savenstein in Carniola.
Bibl ...
Leggi Tutto
Figlia di Massimiliano Giuseppe, dal 1795 duca di Pfalz-Zweibrücken (Palatinato-Due Ponti), nel 1799 principe elettore, dal 1806 primo re di Baviera (Massimiliano I, morto nel 1825), nacque il 21 giugno [...] regina di Prussia, Amalia e Maria regine di Sassonia, Sofia che sposò un arciduca austriaco e fu madre dell'imperatoreFrancesco Giuseppe. Dalla sua felice unione con Eugenio Beauharnais nacquero tre figli. Morì il 13 maggio 1851.
Bibl.: vedi sotto ...
Leggi Tutto
Figlia del re Massimiliano di Baviera e di Carolina di Baden, nacque il 27 gennaio 1805, e sposò nel 1824 l'arciduca Francesco Carlo d'Austria, fratello dell'imperatore Ferdinando I (1835-1848). Nella [...] di corte del principe dl Metternich, per sostituire all'inetto imperatore il proprio figlio Francesco Giuseppe, azione coronata da successo. Anche dopo i moti rivoluzionarî del 1848, Sofia esercitò grandissima influenza sulla politica austriaca ...
Leggi Tutto
LOS VON ROM (ted. "via da Roma!")
Luigi GIAMBENE
ROM Nel 1897 l'unione del partito popolare cattolico dell'Austria coi partiti slavi diede il pretesto nelle provincie tedesche di quell'impero a un'attiva [...] culto. Energica fu l'opposizione dell'episcopato austriaco, che ricorse anche all'imperatoreFrancesco Giuseppe (1901) e al primo ministro E. Koerber (1902). I partiti socialdemocratici sostennero validamente il movimento, il quale tuttavia non diede ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] ). Nel giugno dell'anno seguente fu coadiutore di Francesco Soderini nell'ambasciata a Cesare Borgia, allora impadronitosi di strinse una lega tra il papa, i Fiorentini, i Francesi e i Veneziani contro l'imperatore Carlo: presto la guerra si accese ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] di un consiglio di reggenza con rappresentati i principi e le città. Proprio quando l’impero di Carlo V, per eredità e vicende Napoleone di non riconoscerne più l’esistenza, Francesco II rinunciò (6 agosto 1806) alla corona del Sacro Romano Impero. ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] senza successo; ma nel 1247 i ghibellini imposero alla città la dedizione all’imperatore. Morto Federico, V. tornò Cattedrale (12° sec.). Tra le chiese del periodo gotico: S. Francesco (1236, rimaneggiata, con monumenti funebri di stile gotico); S. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese 1835 - Roma 1914). Fu eletto papa nel 1903, in una situazione generale difficile per i rapporti tesi tra Chiesa e Stato in Francia e in Italia e per i fermenti sociali. [...] di esclusione» dell'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe contro il card. M. Rampolla, i cardinali finirono per 62) il 4 ag. 1903, in una situazione generale difficile, per i tesi rapporti fra Chiesa e Stato in Italia e in Francia, per il ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...