COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] sua opera: perduta è anche una Adorazione dei Magi donata all'imperatore Rodolfo II (M. Dvořàk, Maria Loreto am Hradschin zu Prag, con il Bambino in gloria e i ss. Giacomo Maggiore, Carlo Borromeo, Francesco d'Assisi, Girolamo, ambedue firmati ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] i benefici che esso arrecò; il successivo interramento; i rimedi necessari per ricondurlo in buono stato. Contiene otto disegni e piante, ed è dedicato a Francesco di Don Ferdinando arciduca d'Austria et Imperatore de' Romani, Mantova 1619; Breve ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] III, 11) e, dunque, non fu nella sua accademia, come scrissero i primi biografi, che assunse ventenne il nuovo nome. A Matteo Bandello, la prima ripercorre le azioni militari dell'imperatore condotte contro i pirati ottomani fra il maggio e il ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] C. prese l'abito clericale e vendette i beni che aveva in Calcinaia di Passignano ai La Triumphante entrata di Carlo V Imperatore Augusto nell'alma città di Roma tempo da un discendente dello scrittore, Francesco Mario Ceffini, il quale vi appose ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] prima epistola è indirizzata al papa, la seconda all'imperatore Federico III, la terza al re di Francia Carlo al re Ferdinando di Napoli, la sesta a Francesco Sforza, la settima a tutti i cristiani. Come data di composizione si assumono facilmente ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] perché consacrò tutta la vita alla liberazione dell'imperatore Valeriano, prigioniero di Sapore re di Persia. -49, ad voces Beroaldo Vincenzio e Bolognetti Francesco seniore; P. Serassi, La vita di T. Tasso, Bergamo 1790, I, pp. 125-26; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] del G. furono, fra gli altri, Andrea Alciato, Pietro Aretino, i fratelli Francesco e Marco Fabio Calvo, Gaudenzio Merula; fra gli uomini politici, l'imperatore Carlo V, papa Paolo III, Cosimo I de' Medici. Le Lettere del G. sono state pubblicate a ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] e di Francesco Rossi, frammentarie vol.) - quest'ultimo in nome di "S. M. l'Imperatore dei Francesi, re d'Italia" - prorogavano il termine di di S. Mariadel Fiore, anno 1837, f. I a; 1838, f. I a; 1839, E I a; Ibid., Libro dei morti, anno 1839, ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] 1451-52 e 1452-53, e nel gennaio 1452 accolse l’imperatore Federico III con un’orazione che gli valse la laurea poetica 1473 per i tipi di Sweynheym e Pannartz (del 7 maggio è l’edizione di Plinio). Nella lettera a Francesco Guarnieri della metà ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] tardi, già lo si ritrova registrato tra i professori dello Studio di Bologna, condotto per recatosi in Ungheria al seguito dell'imperatore. Nel 1440 gli fu confermato in Studi giuridici dedicati e offerti a Francesco Schupfer, Torino 1898, pp. 153-174 ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...