CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] , chiamandolo a Roma dopo la morte del duca di Mantova FrancescoI (1550), al cui servizio personale il C. era stato per il definitivo ritorno in Spagna: ed il vecchio imperatore accondiscese alle sue richieste accordando ad Ippolito Capilupi, a ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] che aveva condotto in Spagna, nel giugno 1525, il prigioniero FrancescoI e si era presentato a corte come il vincitore della spiegò poi in questo senso il suo ritardo nell'informare l'imperatore. In realtà la posizione dell'A. fu molto più complessa ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] una rottura dei rapporti fra il papa e l'imperatore Giuseppe I, la posizione del nunzio diventò nuovamente assai delicata.
. Il 31 ag. 1721 consacrò a Pavia la chiesa di S. Francesco di Paola; il 28 settembre celebrò l'elevazione di sette corpi santi ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] Francia, e tramite l'amico Francesco Vettori, fu introdotto presso il re FrancescoI.
Negli anni successivi gli incarichi fiorentino e soprattutto al papa l'ammonimento severo che l'imperatore gli aveva rivolto: "Ambasciatore, voi direte da parte ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] missione straordinaria che, portando a FrancescoIi rallegramenti della Repubblica per la liberazione i quattro oratori straordinari incaricati di accogliere e accompagnare Carlo V nel suo passaggio per la Terraferma veneta. Incontrato l'imperatore ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Carlo V, aveva seguito i negoziati tra quest'ultimo e il re di Francia FrancescoI di Valois; dopo la sostituzione forma a suo tempo richiesta, cioè come aderente e confederata all'Impero. Da parte sua la Francia, in una progressiva schiarita di ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] 1525 il C. ebbe la sua prima missione diplomatica. Si combatteva allora la prima delle guerre tra Carlo V e FrancescoI, e con l'imperatore erano alleati fra gli altri Enrico VIII e Clemente VII. Quest'ultimo però il 12 dic. 1524 aveva stipulato un ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] dall'avvicinamento della Signoria ai Francesi e del papa all'imperatore.
Il 20 luglio 1513 il C. ebbe un aumento 1519 il C. segnalò da Milano i primi accenni del conflitto fra Carlo di Spagna e FrancescoI di Francia per la successione di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] la lunga missione: fronteggiare le pressioni dell'imperatore volte a coinvolgere Venezia in una lega che, venendosi a contrapporre all'alleanza antiasburgica esistente di fatto dal 1526 tra FrancescoI e Solimano il Magnifico, rischiava di attirare ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] di Giovanni, detto Gianciotto, primogenito del M., e Francesca da Polenta, il cui tragico epilogo è stato immortalato Guido da Montefeltro. Ufficializzato, tramite concessione dell'imperatore Rodolfo I d'Asburgo, il passaggio della regione alla ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...