DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] per il possesso dei feudi di Guastalla e Luzzara. L'imperatore Leopoldo I scelse come suo delegato il duca di Parma, il quale salute, venne a morte l'11 dic. 1694. Il duca FrancescoI volle continuare la politica paterna, sebbene il D. a Vienna non ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] riconciliò con Bernabò Visconti anche grazie alla mediazione di Francesco Petrarca. L'avvicinamento di Azzo il Vecchio ai nel Reggiano. Nel 1369, poi, essi, quando l'imperatore comprese i centri di San Biagio e di Fasano nella concessione dell' ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] nel marzo seguente dal nuovo imperatoreFrancesco Giuseppe diede ragione al suo duro e testimonianze in V. Monti, M. F. poeta e uomo politico, Pola 1909 (descrive i mss. inediti); [E Salata], Il diritto d'Italia su Trieste e l'Istria, Torino 1915 ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] ad Augusta, dove Giuseppe doveva essere eletto re dei Romani, anche I. seguì la corte, ma presto si ritirò in un convento quale l'imperatore e l'imperatrice avevano fatto delle donazioni, e alla costruzione del convento francescano presso Torricella ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] 'anno 1457 al 1500… di Domenico Malipiero (t. VII [1843-44], pp. 1-587); i Dispacci al Senato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori all'imperatore Massimiliano I (1496) e la Storia veneta dettata da Daniel Barbaro e completata con la Storia ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] concessione, avvenuta nel 1530, della contea di Asti e del Marchesato di Ceva da parte dell'imperatore Carlo V alla duchessa di Savoia Beatrice di Portogallo, l'esercito di FrancescoI invase la Savoia e parte del Piemonte. Torino fu conquistata e ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] di Cognac, che vedeva gli Stati italiani collegati con FrancescoI contro Carlo V, il C. partecipò alle azioni militari del suo ingresso nella città. Durante la cerimonia di incoronazione dell'imperatore, il C., vestito di un saio d'oro, recava lo ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] , Francia e Spagna, una a Genova ed un'altra presso l'imperatore Carlo V), alle quali il censo ed il prestigio lo rendevano idoneo Sforza nel Ducato milanese, la restituzione dei figli di FrancescoI, prigionieri in Spagna, una rendita di 30.000 ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] VII in viaggio per mare diretto a Marsiglia a incontrare FrancescoI. Nel 1538 assolse un compito analogo, andando a Piacenza Genova importava tanto alla Spagna quanto al pontefice e all'imperatore, Gregorio XIII inviò in città (dove giunse il 16 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] . All'indomani della conclusione della pace di Crépy, stipulata tra FrancescoI e Carlo V nel settembre del 1544 senza che Paolo III parte subordinata alla propensione del pontefice e dell'imperatore a sostenere lo sforzo bellico francese contro l' ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...