GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Francesco Farnese, appena salito al trono, che gli offrì l'incarico di scudiero; da allora il G. prese a parteggiare per l'Impero recarsi al più presto a Roma per recuperare crediti che i Guicciardi vantavano presso alcuni nobili romani; il G. giunse ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] 1528 e il 1529, passò segretamente agli stipendi di FrancescoI, fornendo informazioni sulle ambigue mosse diplomatiche della Serenissima.
l'occasione e, nonostante il parere contrario dell'imperatore - che non intendeva correre il rischio di una ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] le rispettive incoronazioni. Il G., che aveva seguito l'imperatore durante tutto il suo viaggio, giunse a Vienna alla fine duca Rinaldo, nel 1737, il suo successore Francesco III d'Este reintegrò i Guicciardi nel loro possesso del feudo di Cervarolo. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] Parma e Piacenza, e per il riconoscimento da parte di FrancescoI delle signorie medicee su Firenze e sul Ducato di Urbino: di giustizia, allorché l'ambasciatore e commissario dell'imperatore, Giovannantonio Muscettola, consegnò alla Signoria la bolla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] servizio del re di Spagna, del papa e quindi dell'imperatore Carlo V, seguendo le loro mutevoli alleanze militari e politiche 481).
La sconfessione della pace di Madrid da parte di FrancescoI, siglata nel 1526, portò alla riapertura del conflitto tra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] come luogotenente generale. Accettando questo incarico il C. volle restituire a FrancescoI l'Ordine di S. Michele; infatti i rapporti di Cosimo con l'imperatore erano troppo buoni, perché egli non si sentisse obbligato a rompere definitivamente ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] campo e lo decorò della commenda dell'Ordine delle Due Sicilie; l'imperatore d'Austria, dal canto suo, lo decorò della Croce di S. Vienna, fu incaricato dal Murat di una missione presso FrancescoI per sostenere la causa della sua dinastia a Napoli, ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] di Milano.
In un primo momento poté contare anche sull'appoggio dell'imperatore Sigismondo - è del 25 giugno 1414 l'impegno, assunto da quest diplomatiche, dal B. i nipoti ed il suo stesso figlio primogenito, Francesco, i quali finirono con giurare ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] l'esercito francese di FrancescoI invase il ducato. Nella pur generale mancanza di resistenza all'invasione gioco nelle mane" e che la presenza delle truppe costituiva per l'imperatore un "freno che non se la pensa". Questo ottimismo gli faceva ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] settembre 1523, prima di partire per la guerra al fianco di FrancescoI nel conflitto che oppose il re di Francia al duca di Milano Sanseverino conte di Caiazzo, nobile napoletano al servizio dell'imperatore Carlo V. Per lui troncò il suo legame con ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...