FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] re dei Romani. Presso Massimiliano, ormai imperatore, il F. fu inviato nel 1569 con le congratulazioni per i matrimoni delle figlie Anna e Giovanna (che andavano spose rispettivamente a Filippo II di Spagna e a Francesco de' Medici). L'anno seguente ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] in cammino con Federico il quale si era unito al seguito di FrancescoI diretto a Parigi: una scelta, questa, operata sia perché una mantovano accompagnando Federico Gonzaga, creato duca dall'imperatore Carlo V l'anno precedente, alle solenni nozze ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] a Firenze. Doveva portare a Cosimo il beneplacito dell'imperatore al suo insediamento e rimanere a sostenerlo con le armi 22 luglio. Con l'intenzione di recarsi, dopo la visita a FrancescoI, presso Carlo V.
Nel 1546, durante la guerra contro la ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] Mantova da parte degli austro-russi, passò al servizio dell’imperatoreFrancesco II d’Asburgo-Lorena. Dal 1802 al 1803 fu attivo e l’incarico di recarsi a Belgrado con il compito di convincere i serbi a rimanere alleati dei russi, e poi a Bucarest, ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca FrancescoI in Parma dal 1653 al [...] aveva ottenuto nel 1640 la cittadinanza nobile reggiana insieme col fratello Francesco, che fu agente estense in Ferrara dal 1640 al 1649. Mansfeld, plenipotenziario dell'imperatore, e per regolare col commissario imperiale Horn i conti relativi alle ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] del condotto dell'acqua alessandrina, costruito dall'imperatore Alessandro Severo nel III secolo e che Sisto all'Este una breve espulsione da Roma.
Con la morte di FrancescoI e la conseguente successione di Ferdinando a granduca di Toscana (19 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] il sultano si dichiarava disposto ad accordare una tregua all'imperatore se avesse restituito al re di Francia i territori occupati. Questa condizione mostra bene fino a che punto FrancescoI intendeva profittare dell'alleanza turca che gli era stata ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] così a tutte le fasi più importanti delle guerre combattute da FrancescoI e Carlo V per il dominio sull'Italia. Tra l'agosto alla Francia. Come ricompensa per i servigi prestati, Federico richiese all'imperatorei feudi dei rami cadetti della ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] .
Nel 1536 la Savoia fu invasa dalle truppe del re di Francia FrancescoI. Il duca Carlo II mantenne il controllo solo del Ducato d'Aosta, La tregua di Vauchelles, firmata da Francia, Spagna e Impero il 5 febbr. 1556, sanciva di fatto l'impossibilità ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] (il Gian Francesco Cacherano che, in Bricherasio, giura fedeltà e ottiene investitura da FrancescoI di Francia Il 15 marzo 1577 fu reinvestito del feudo di Rocca d'Arazzo dall'imperatore Rodolfo II. Con il diploma si concesse ai Cacherano d'Osasco, ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...