BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] Sion Matteo Schiner, di sostenere una spedizione dell'imperatore contro il ducato di Milano mettendogli a disposizione le negoziati di Digione del luglio 1521, per il rifiuto di FrancescoI di concordare un'alleanza politica e militare con un proprio ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] arme lungamente vissuti alla corte dell’imperatore Leopoldo I, divennero rispettivamente primo e secondo titolare zio Carlo Emanuele.
Nominò suo erede universale il nipote Francesco, cui trasmise un ottimo patrimonio, unitamente a preziose collezioni ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] venne nominato gran scudiero e si recò come ambasciatore di FrancescoI a Roma dal papa Pio VII; nel 1817 divenne 1822 tenne a battesimo la figlia del viceré a nome dell'imperatore, nel 1825 si recò a Roma come ambasciatore straordinario presso il ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] , cui lo stringerà una duratura amicizia, e Francesco Maria Fiorentini, lo storico lucchese che aveva dato questo primo volume avrebbe dovuto seguire un secondo (fino all'imperatore Rodolfo I) e un terzo, costituito dall'apparato critico e dalle note ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] , scortato da una flotta di 24 galee francesi, il re FrancescoI.
In un momento di tregua del conflitto franco-asburgico, e di a Carlo V, nonostante l'elevato interesse offerto dall'imperatore. Rientrato a Genova, dopo l'intervento mediatore attuato ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] diretto del duca FrancescoI di Modena, quale suo residente in Vienna. Le amicizie che il B. aveva contratto coi più importanti personaggi della corte imperiale, la benevolenza che ebbero per lui successivamente i tre imperatori Mattia, Ferdinando II ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] cardinale Bibbiena e donato poco dopo al re di Francia, FrancescoI, tuttora conservato al Louvre. Pochi anni più tardi andò Ascanio costituì, dato il rango dei due sposi e i loro intimi legami con l'imperatore Carlo V e il papa Paolo III, un evento ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] 1512) 0 se ancora per qualche tempo continuò a servire esclusivamente l'imperatore. Certo è che, anche se nel marzo 1513 (quando salì al la minaccia francese al ducato, nella persona di FrancescoI, si rinnovava, il duca nel tentativo di organizzare ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] in veste di diplomatico, col compito di giustificare presso FrancescoIi soccorsi in uomini e denaro forniti dal duca di Ferrara all'imperatore. Soprattutto però pare che toccasse al C. tener vivi i legami tra gli Estensi e la famiglia dei Guisa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] inseguì gli Orsini e i Francesi fino nelle vie di Roma.
Altra conseguenza della cattura di FrancescoI era stata la rivolta che causarono le proteste del podestà di Treviso presso l'imperatore.
Quando nel gennaio del 1537 fu ucciso a Firenze ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...