PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] 708 i).
Nel luglio e nel novembre del 1452 fu tra gli artisti chiamati a lavorare alle opere per accogliere a Ferrara l’imperatore Federico Cini). Sono attribuibili a Pannonio anche il S. Francesco di ubicazione ignota pubblicato da M. Ferretti (in ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] i capelli, la bocca socchiusa, per gli intenti ritrattistici e l'analoga resa naturalistica dei volti.
Nel 1313, dopo la morte di Enrico VII, in seguito all'appoggio fornito all'imperatore R., Tino di Camaino, Francesco Laurana: la "Madonna col ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] alle scuole pubbliche di S. Francesco di Paola. Seguendo le tradizioni 1853 e offerta in dono all'imperatore Napoleone III. Per il lavoro svolto a Roma per prestare omaggio al nuovo sovrano Umberto I, che gli commissionò il suo ritratto a cavallo. ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] Bertolotti e confuso con Bartolomeo Colleoni di Francesco, falegname bergamasco operoso a Roma, che I, 17, Parma 1823, pp. 148 s.). Realizzò, su disegno di Ercole Ferrata, le guarnizioni dei bauli ordinati dal papa per una spedizione all'imperatore ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] dove lavoravano anche Francesco Podesti, Francesco Coghetti, Alessandro Capalti stati ereditari da Carlo IV imperatore, si oppone perché non sia arti nello studio di Canova nell'aprile del 1833, in Il Tiberino, I (1833), n. 16, p. 62; n. 21, p. 84 ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] Rita Laura (9dic. 1737), Francesco Carlo (9luglio 1739) ed Eugenia tra s. Ambrogio e l'imperatore Teodosio, eseguita su commissione del nobile G. B. Da Persico. Descriz. di Verona e della sua Provincia, I, Verona 1820, p. 185; II, ibid. 1821, pp. 166 ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] dallo zio materno Francesco Containi che lo lasciò erede dei suoi averi e del suo cognome per cui egli assunse quello di Al potere politico si aggiunsero anche i riconoscimenti ufficiali che l'imperatore Napoleone elargiva per accrescere il prestigio ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] accedere direttamente alla presenza dell'imperatore, consentì al Gonzaga di consolidare i rapporti con gli Asburgo nello costituita nel 1526 tra il papa, il re di Francia, Francesco Sforza e Venezia contro Carlo V -, fu inviato in missione ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] di Ferrante d'Este, figlio di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, Maometto è definito imperatore dei Turchi, nella più tarda l'Impero è esteso a a pitture per il monastero di S. Marcellino, per Francesco Pastore, e per il priore di S. Giovanni a ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] Francesco Aostalli a cui veniva conferito il diritto di cittadinanza, confermando che i genitori di Francesco fu certamente l'autore, nel 1594, della grotta dello stesso imperatore nel vecchio recinto reale a Praga-Bubeneč. Nel 1595 eseguì parecchi ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...