GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] mediatore sarebbe stato il marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos. Pacini individua, sulla scorta delle indicazioni carriere e benefici richiesti al papa e all'imperatore per i due parenti elevati alla porpora cardinalizia, Gerolamo Doria ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] piccoli avvenimenti quotidiani sia delle decisioni politiche. Relazionò sulle ripercussioni in Francia della morte dell'imperatoreFrancesco Stefano I (18 ag. 1765). Descrisse, con lungimirante sensibilità il lungo decorso della malattia che portò il ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] a trattare presso FrancescoI il ritorno di Parma alla S. Sede. Con il passaggio, nel 1551, del fratello alla fazione imperiale, anche il D., "francese per la sua natura" (Nuntiaturberichte, XII, p. 94), divenne partigiano dell'Impero. Creato il 4dic ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] prigioniero prima del papa Giulio II e in seguito dell'imperatore Massimiliano I e dei Francesi fino al 6 giugno 1510, quando mediazione di Lorenzo Orsini da Ceri.
Il re di Francia FrancescoI, intanto, valicava le Alpi e insieme con l'esercito ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] nella vita politica italiana, dev'essere considerato il fatto che B. ebbe dall'imperatore per sé e per i propri discendenti la contea di Asti e il marchesato di Ceva, da FrancescoI ceduti nel 1529 con la pace di Cambrai a Carlo V. La donazione fu ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] polemici di Urbano Lampredi.
Alla caduta del Regno Italico (1814) il L. cercò di captare la benevolenza dell'imperatore d'Austria FrancescoI, scrivendo un'ode sul suo onomastico; nel contempo pubblicò una lettera polemica nei riguardi di Fr.-R. de ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] sopraggiunse la morte di FrancescoI e l'ascesa al trono del figlio Enrico. Questo avvenimento, unitamente alla vittoria di Carlo V sui confederati a Mühlberg, segnava l'apertura di un nuovo confronto tra Francia e Impero. Quasi a sottolinearne l ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] inattendibile in quanto confonde Vincenzo con il fratello Francesco, il cui maggiore spessore politico e letterario è stato evidenziato da N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell’Impero, I-II, Bari 1927. Tale confusione è frequente ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] Vincenzo Gonzaga e allontanare i pericoli provenienti da una possibile alleanza di Mantova con Francesco de' Medici. A di Praga Zbyněk Berka, l'ambiguità dell'imperatore e i gravi pregiudizi patrimoniali determinati dalla decisione della Camera ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] , dopo la Restaurazione, a Vienna presso l'imperatoreFrancesco.
Ella ebbe cinque figli, di cui tre 47, 48, 51-236, 254, 411, 439; G.P. Tintori-G. Bezzola, I protagonisti e l'ambiente della Scala nell'età neoclassica, Milano 1984, pp. 123, 145 s ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...