GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] del 1847 e l'inizio del 1848 il G. fu tra i protagonisti del movimento mazziniano trevigiano. Recatosi a Vienna per affari nel di detenzione, subito ridotti a cinque e poi condonati dall'imperatoreFrancesco Giuseppe il 18 genn. 1852. Ma di lì a poco ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] FrancescoI e fu ucciso presso Milano il 29 apr. 1522 nella battaglia della Bicocca, nella quale si distinse per il suo valore militare, come fu raccontato e dichiarato ufficialmente dall'imperatore 1475-1525), Soveria Mannelli 1982, I, pp. 9, 206, ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] dirigente austro-ungarica e soprattutto farsi apprezzare dall'imperatoreFrancesco Giuseppe, che ancora tanta parte aveva nella interni ed esterni del periodo tra la fine del sec. XIX ed i primi del XX.
L'attività dell'A. sino al 1914 si identifica ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] dall'osservarlo. In effetti, la liberazione di FrancescoI (osteggiata da Mercurino di Gattinara) e, successivamente destro, gli impedì di scrivere personalmente il rapporto all'imperatore. L'episodio è riportato nella Vita di Benvenuto Cellini ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] , attribuiti a Francesco Casella, di una delle sale del convento cremonese. Attraverso i ritratti di filosofi e astronomi antichi, raramente rappresentati, come Tebithcore e Timocarris, le Storie di Ercole e i ritratti degli imperatori, l'opera ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] nominato il nipote Alessandro legato presso FrancescoI e Carlo V, per seguire i colloqui tra i due sovrani; il giovane prelato contro i protestanti, G. inviò a Cervini varie lettere per avere notizie dei figli, delle intenzioni dell'imperatore sul ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] fu a Parigi per conto del Senato italico per rendere omaggio all'imperatore, novello sposo di Maria Luisa d'Austria.
Ma il rapido mutare (24 genn. 1816 - 17 febbr. 1818), ottenne da FrancescoI un vitalizio annuo di 3000 lire (maggio 1816) e il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] Franco-modenesi del maresciallo Serion, di Tommaso di Carignano e di FrancescoI d'Este. Agli ordini del marchese di Caracena il B. attribuito allo stesso B. di procuratore generale dell'imperatore in Italia, incarico che pare gli venisse revocato ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] il doppio matrimonio, destinato a rafforzare i legami del patriziato milanese con l'Impero, fra il marchese Giovan Giacomo Trivulzio e Antonia d'Ávalos, sorella del nuovo luogotenente imperiale in Italia Francesco Ferdinando marchese di Pescara, da ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] un concomitante tentativo del neoeletto imperatore Massimiliano I di guadagnare il condottiero al , pp. 483, 505, 518, 544, 546, 711, 722, 725, 733; G. Coniglio, Francesco Gonzaga e la Lega di Cambrai, in Arch. stor. italiano, CXX (1962), pp. 19, 30 ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...