DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] riuscire di grande mio disturbo e svantaggio" qualora l'imperatore e il duca Antonio avessero scoperto "che io avessi pp. 245-292; G. C. Dosi Delfini, La visita dei duchi di Parma FrancescoI e D. S. alla villa di Chiosi nel 1714, in Arch. stor. delle ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] contro Algeri; nel 1544 nella campagna militare contro FrancescoI, conclusasi con la pace di Crépy firmata dal di Carlo V, Torino 1971, ad ind.; Id., Carlo V e il suo Impero, Torino 1985, ad ind.; S. Leydi, Le cavalcate dell'ingegnero, Modena 1989, ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] dopo l'occupazione dello Stato da parte delle truppe di FrancescoI, i Provana restarono fedeli al duca - che aveva trasferito la sabaudo e il L. seguirono dunque l'imperatore nella campagna contro i protestanti e presero parte alla battaglia di ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] impedì loro di presentarsi a FrancescoI, con la scusa che non lo permettevano i preparativi per la cerimonia; poi i tre ambasciatori inviati a Bologna, dove si stavano svolgendo intense trattative per arrivare ad una lega guidata dall'imperatore ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] Corfù, con un'armata di 42 galee e un appannaggio di 15.000 ducati, in sostegno del re di Francia FrancescoI di Valois contro l'imperatore Carlo V, per la conquista di Napoli. Proseguì verso Creta, dove sedò disordini scoppiati al porto di Canea, e ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] austriaco nel Regno in occasione della salita al trono di FrancescoI. Negli anni successivi fece parlare molto di sé per Luigi, con la sorella dell'imperatore, Januaria, nel 1844. Nella crisi politica di fine 1847 I. si pronunciò invano, insieme con ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] con condizione però che aspectare volessi octo giorni a venire", a FrancescoI, disceso in Italia alla testa di un potente esercito, e di certe proprietà confiscate al Birago. Se l'imperatore acconsentì alla richiesta del Lodrone non è noto, ma ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] dell'appellativo di re, lo aveva inviato presso l'imperatore Federico, per impetrarne il titolo. Morto il duca Galeazzo della città, fu inviato con altri tre ambasciatori presso FrancescoI, che era accampato alla Boffalora. L'ambasceria era ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] passaggio con l'assunzione ufficiale del nome "dinastico" di Francesco II.
Uno dei primi atti del suo governo personale, che i Turchi del suo arrivo. La sua attività a Costantinopoli a fianco del Boucicaut valse comunque a riappacificare l'imperatore ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] imperatore.
Nel giugno del 1535 furono delegati sei fuorusciti, tra i quali il G., ad accompagnare il cardinale Medici presso l'imperatore 'orbita francese sperando in un intervento del re FrancescoI in Toscana.
Due diverse annotazioni, relative a ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...