FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] della Lega di Cognac e a concludere un accordo separato con l'imperatore.
Il F. sbarcò a Gaeta il 20 genn. 1527. La a opera delle soldatesche di Carlo V strappò finalmente FrancescoI alla indifferenza con cui, dopo la liberazione dalla prigionia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] titolo di signori di San Martino, ottennero dall'imperatore Ferdinando I l'investitura dei feudi di San Martino, Isola Ostiano in caso di morte di Annibale, frate francescano con il nome di Francesco e successivamente vescovo di Mantova, al quale era ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] inviato di nuovo come ambasciatore residente presso la corte dell'imperatore a Vienna, cessando dalla carica nel giugno 1594. È autorevolezza e l'influenza di cui aveva goduto sotto FrancescoI. Chi confrontava infatti il suo potere con quello ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] le sorti della Serenissima, era stato ambasciatore all'imperatore Massimiliano.
Il C. ebbe l'educazione che si presenza al convegno di Nizza del '38, dove tra Carlo V e FrancescoI si sarebbe decisa la pace o la guerra. Nella delegazione, che si ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] reggente Margherita Paleologo, insieme col figlio minorenne Francesco Gonzaga, gli rinnovarono le investiture, rispettivamente , cui Filippo II aveva restituito lo Stato, all’imperatore Ferdinando I, al suo successore Massimiliano II e ai loro giudici ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] a Vienna per studiare l’organizzazione militare dell’impero, con una particolare attenzione ai modi di formazione fu conferita la gran croce di commendatore dell’Ordine reale di FrancescoI, con la carica di deputato al magistero dell’Ordine stesso.
...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] vassallo dell'Impero bizantino. Grazie ai buoni uffici di Francesco, ottenne dall'imperatore Giovanni V Paleologo Roulx, La France en Orient au XIVe siècle. Expéditions du maréchal Boucicaut, Paris 1886, I, p. 484; II, pp. 33-35, 48, 91-93, 189; W. ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] Repubblica, incontro al Lautrec, mandato in Italia da FrancescoI per organizzare un 'invasione del Regno di Napoli , si disse su consiglio del Doria, non si presentò all'imperatore e la missione degli esuli falli completamente.
Dopo l'uccisione di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] Trivulzio, nel Veronese per aiutare i Veneziani a bloccare la discesa in Italia dell'imperatore Massimiliano. Il 17 febbraio fu saldamente da Giovan Francesco Pico.
Intanto tra il settembre e l'ottobre del 1519 FrancescoI aveva concluso un'alleanza ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] facoltà di Giurisprudenza, a Roma.
Nel 1888, raggiunti i ventuno anni, ereditò dal prozio materno Pietro una grande fortuna organizzate per l’arrivo in città, nel 1894, dell’imperatoreFrancesco Giuseppe, che egli disertò in modo eclatante.
Il 18 ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...