DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] imperiale dello stesso Carlo V. In questa occasione l'imperatore creò il D. cavaliere e conte palatino e lo a Barcellona e Montserrat, al ritorno si incontrò a Montpellier con FrancescoI, il delfino e la regina di Navarra.
Nel mese di aprile ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] ridotta, finché, il 30 giugno 1816, la grazia dell'imperatore la ridusse definitivamente a sei mesi, da scontarsi però a . Nel 1825, anzi, cercò e ottenne di parlare con FrancescoI, di passaggio in Lombardia, e l'anno successivo gli indirizzò ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] non solo per l'atteggiamento riluttante dell'imperatore: fra i pretendenti alla mano di Margherita si era pp. 40-67, 81-109; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova, La storia, II, Mantova 1961, pp. 361 s. ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] delle nozze, a Rio de Janeiro, dell’arciduchessa, figlia di FrancescoI, Leopoldina d’Austria, con il principe ereditario del Brasile dom Pedro di Braganza, futuro imperatore. Reduce dal Brasile con il titolo di commendatore del regio ordine ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] Bonaparte, cugino dell'imperatore Napoleone III; sicché, quasi sorpreso dall'inizio delle ostilità fra l'Austria e i Franco-piemontesi, poté soltanto annunciare la neutralità del suo Stato.
Anche con l'avvento al trono di Napoli di Francesco II, che ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito di Giovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] del D., con la motivazione occasionale delle congratulazioni di rito al nuovo imperatore Giuseppe II e delle condoglianze per la morte di FrancescoI, doveva affrontare aspetti collegati al secolare problema dei pretesi diritti feudali dell ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] nel 1789 visitò la sua tenuta modello di Mozzate, lodò i suoi esperimenti e vide in lui il tipo del gentiluomo di tempo a Vienna, dove si era conquistato la fiducia del giovane imperatoreFrancesco II. Era in ogni caso a Milano quando l'esercito di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] parti.
Nel 1521, Leone X, collegato con Carlo V contro FrancescoI, inviò il G. a recuperare Cento, tenuta dagli Estensi, che, il 24 febbr. 1530, seguì l'incoronazione dell'imperatore in S. Petronio. Oltraggiato e aggredito, due giorni dopo la ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] due soli giorni di distanza, il giorno onomastico dell'imperatoreFrancesco Giuseppe ed il giorno di S. Stefano.
Sia a a causa dei legami che la casa imperiale di Braganza aveva con i Borboni di Napoli. Il F., in questo secondo periodo in Brasile, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] dell'adesione di due membri della quasi omonima famiglia croata (Francesco Cristoforo, per questo decapitato nel 1671, e Orfeo) alla suo ingresso in città e l'incontro con l'imperatore Leopoldo I) si intrecciano così a vicende di carattere personale. ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...