ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] in argento massiccio con sbalzi del 1380, lavorati da Francesco da Milano per commissione di Elisabetta d'Ungheria. Nelle varie pienamente realizzata sotto il duca Giovanni (821) e l'imperatore Michele II il Balbo (820-829). Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] finì con l'imporsi in tutto il paese e l'imperatore Claudio soffocò le ultime resistenze nazionali galliche, sopprimendo i il successore, il re Carlo VIII, che nel 1488 vinse FrancescoII a Saint-Aubindu-Cormier e lo costrinse a sottomettersi e a ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] tempi di Tiberio, era in tali condizioni da obbligare l'imperatore a deportarvi una colonia di 4000 liberti ebrei allo scopo giura di "far rispettare i stendardi del nostro re FrancescoII da tutti i comuni subordinati dal partito liberale".
Con ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] alla lega franco-scozzese consolidata dal matrimonio di FrancescoII con Maria Stuart, continuando la politica seguita anni Carlo V aveva visto svanire il suo scopo di restaurare l'impero medievale universale e, o per volontà sua o, come anche si ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] , avendone in cambio il marchesato di Melegnano (1532). Con la morte di FrancescoII Sforza (1535), tutta la riviera, come il restante ducato, passò all'Impero e alla casa di Spagna.
Ancora un secolo di tranquillità, e poi le due scorrerie dei ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] , che dal sec. XVI al XVIII ebbero il nome di S. Francesco, S. Domenico, S. Agostino e dei Servi; ai quali rispondono ora 23.
Il concilio di Rimini.
Fu indetto dall'imperatore Costanzo II, durante le controversie ariane, allorché il terremoto ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] figlia di Enrico I, re d'Inghilterra, e vedova dell'imperatore di Germania Enrico V, la quale portò in dote al secondo duchi d'Angiò: i quattro figli di Enrico II: FrancescoII, Carlo IX, Enrico III, Francesco d'Alençon; la duchessa Maria de' Medici; ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] sec. XVI; dei libri corali miniati dai fiorentini Giovanni e Francesco Boccardi dal 1507 al 1523; molti lavori in rame e 35), eletto alla presenza di papa Benedetto VIII e dell'imperatore Arrigo II, si sentì il beneficio di un saggio e illuminato ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] Riuscì per contro a Guglielmo Gonzaga di ottenere dall'imperatore Massimiliano II nel 1675, a maggiore lustro del proprio nome, al principio del sec. XVII: la prima alla morte di Francesco IV Gonzaga (1612) che aveva sposato una figliola di Carlo ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] il B. aveva vagheggiato la ricostituzione di una alleanza dei tre imperatori; ed effettivamente nel 1872 gli riuscì di riunire presso l'imperatore Guglielmo, lo zar Alessandro II e l'imperatoreFrancesco Giuseppe. La minaccia, che non a torto lo zar ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...