Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] corte d'Austria, dove troviamo, sotto l'imperatore Rodolfo II, il milanese Alessandro Masnago e, sotto Leopoldo Chiavenna e Vaghi e il ferrarese Flavio Sirletti, domiciliato, coi figli Francesco e Raimondo, a Roma, dove morì nel 1737.
Di gran lunga ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] vi furono balestrieri sino dal sec. XIII e l'imperatore Federico II nel 1232 mandò 50 cavalli e 100 balestrieri in aiuto .
Brantôme scrive che nella giornata della Bicocca nel 1522, tra Francesco I e Carlo V, vi era sul campo un solo balestriero ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] , benché avesse molto militato prima di salire al trono, ebbe dall'imperatore Federico III nel 1452, il titolo di duca di Modena e Reggio 1658-62) regnò breve tempo, lasciando un bambino, FrancescoII (1662-94) sotto la reggenza della duchessa vedova ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] per mancanza di paghe, vivevano a discrezione. Alle insistenze del papa, perché FrancescoII Sforza venisse liberato e riammesso nel possesso del suo stato, l'imperatore non aveva dato risposta soddisfacente, anzi aveva fatto sapere che avrebbe dato ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] numerose tombe è notevole quella di papa Clemente II, e quella dell'imperatore Enrico II, eseguita da Tilman Riemenschneider alla fine del assoluta furono i due vescovi, conti di Schönborn, Lotario Francesco (1693-1729) e Federico Carlo. Il primo, ch' ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatoreFrancesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] morirono Carlo e Pipino e L. rimase solo erede di tutto l'impero. Nella dieta di Aquisgrana dell'813 il padre lo associò nella innocenza. Ma nell'824 quando fu eletto papa Eugenio II, Lotario ricomparve a Roma e promulgò la Constitutio Romana: ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] austriaco a Erfurt, Vincent, e l'imperatoreFrancesco sulle sue intenzioni amichevoli verso l'Austria 1922, pp. 312-22, cfr.: E. Bourgeois, Manuel historique de politique étrangère, II, Parigi 1929, pp. 388-405; A. Vandal, Napoléon et Aledandre Ier, ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] 'altro questa, che è da considerarsi una leggenda. L'imperatore Guglielmo II, a cui il 5 luglio stesso l'ambasciatore austriaco aveva presentato il memoriale austriaco e la lettera di Francesco Giuseppe sull'azione che il governo austriaco intendeva ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] ed importante determinò una pericolosa crisi. La Germania, per bocca del suo cancelliere e specialmente col significativo sbarco dell'imperatore Guglielmo II a Tangeri (31 marzo 1905) e con le parole da lui pronunziate in quell'occasione, mostrava di ...
Leggi Tutto
Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] d'Austria, sorella dell'imperatore Carlo V, che morì nel 1526, ed ebbe da lei un figlio, Hans, morto fanciullo, e due figlie, Dorotea, maritata con l'Elettore palatino Federico, e Cristina, maritata prima con FrancescoII Sforza, duca di Milano ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...