Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] esposizioni successive. Un modello, il n. 4, fu presentato a Milano, nel 1856, all'imperatoreFrancesco Giuseppe e un altro, il n. 10, a Vittorio Emanuele II a Novara, nel 1857. Sullo stesso principio della macchina del Ravizza sono costruite quelle ...
Leggi Tutto
Patrizio danese, nato il 14 dicembre 1546 nella proprietà paterna di Knudstrup (Scania, allora appartenente alla Danimarca). Fu allevato presso uno zio paterno, Jörgen, a Tostrup. Destinato agli studî [...] di B. Hasselberg.
Gli ultimi anni della vita di Tycho trascorsero in Boemia, dove fu accolto e favorito largamente dall'imperatore Rodolfo II, che pose a sua disposizione il castello di Benatki. Le osservazioni da lui fatte in questa residenza, e da ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] successero i figli di Pietro Guido, Guido Galeotto e Francesco Maria, per i quali, finché furono minorenni (sino al imperatore Ferdinando II insignito del titolo di duca. Morì nel 1630. Due anni appena governò Cesare II, figlio di Ferrante II ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] , ma da Berlino, e dagli sforzi assidui e fortunati onde, dopo il ritiro del principe di Bismarck, l'imperatore Guglielmo II si adoperava a fare della Germania una grande potenza marittima e coloniale. L'Inghilterra aveva seguito per quasi due secoli ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] di offrire all'Austria un armistizione, informò il re di Sardegna Vittorio Emanuele II e affidò il compito di chiederlo al generale Fleury, latore di una sua lettera all'imperatoreFrancesco Giuseppe. La sera stessa del 6 la lettera fu consegnata ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] la regina ricavò suo figlio Iacopo (v.), il famoso imperatore di Costantinopoli, che venuto in possesso di tutta l'enorme d'Andria un nuovo periodo di lustro e di potenza insperata. Francesco (II) fu assai caro ad Alfonso d'Aragona; e un legame di ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] seguito altrove.
In Germania i barnabiti incontrarono il favore dell'imperatore Ferdinando II, che concedeva loro nel 1625 la chiesa di S. e di Torino; Giusto Guérin successore di S. Francesco di Sales nella chiesa di Ginevra; Ildefonso Manara a ...
Leggi Tutto
. La parola, nel senso di appalto generale delle imposte indirette, designa un'istituzione moderna, di origine francese; ma nel senso più ampio, di appalto o affitto della riscossione delle imposte a imprenditori [...] guerre europee e dello splendore della corte di Francesco I ed Enrico II, fors'anche per l'influenza esercitata dagli per un terzo; e finalmente nel 1770 ottenne dall'imperatore Giuseppe II la soppressione della ferma e l'assunzione in regia della ...
Leggi Tutto
Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] che il conte di Cavour dovette assumere nel 1861 contro il giovane re FrancescoII di Napoli per assicurare l'unità italiana provocò altre riluttanze dell'imperatrice ad accettare i fatti compiuti. Soltanto dopo la morte del conte di Cavour ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] Siena aveva tenuto il campo in tutte le arti, Francesco di Giorgio Martini, e qui si dedicò alle ricerche di Pio V. Nel 1567 partì per Vienna al servizio dell'imperatore Massimiliano II, e vi rimase probabilmente fino alla morte.
(V. tavole CCXXV ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...