NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] Ariberto arcivescovo di Milano, che lo ebbe nel 1026 dall'imperatore Corrado II e vi destinò un suo nipote, Rodolfo. Durante questa età mirava a portarsi a occupare il ducato di Parma) e Francesco M. d'Este, vescovo di Reggio, che commise al ...
Leggi Tutto
SOLFERINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Paese e comune della provincia di Mantova, dalla qual città il paese dista 35 km. verso NO. Esso sorge a 125 m. s. m. sopra un ripiano posto [...] (gen. Zobel) e il II francese. Il maresciallo Mac-Mahon, col soccorso della Guardia, riuscì a ributtare i nemici su Cavriana. La perdita di Solferino e l'insuccesso di San Cassiano indussero l'imperatoreFrancesco Giuseppe a ordinare la ritirata ...
Leggi Tutto
MISTRÀ (Μυστρᾶς)
Giuseppe GEROLA
Georges A. SOTIRIOU
Città bizantina, ora abbandonata, presso l'attuale Sparta, sulla pendice orientale di un contrafforte del Taigeto. Fu detta la "Pompei bizantina".
Storia. [...] ), figlio dell'imperatore Giovanni V; Teodoro II (1407-1443; nato dall'imperatore Manuele II, divenuto poi imperatore egli stesso) turco. Solo alla conquista della Morea ad opera di Francesco Morosini, la vecchia capitale, redenta dalle armi venete ...
Leggi Tutto
MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] generalissimo austriaco A. Gyulai - per ordine ricevuto dall'imperatoreFrancesco Giuseppe - ripiegò l'esercito nella direzione della bassa Il giorno seguente (8 giugno), mentre Vittorio Emanuele II e Napoleone III facevano acclamati il loro ingresso ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia fiorentina, trapiantatasi nel '500 a Roma, dove molti suoi membri ascesero alle più alte dignità nella curia pontificia. Sembra che già nel Medioevo fosse divisa in tre rami: degli A. [...] a capo dell'esercito pontificio, spedito in soccorso dell'imperatore Rodolfo II nella guerra contro i Turchi. Tornato in Italia ai Borghese.
Camillo (1816-1902), figlio del principe Francesco Borghese, nel 1839 abbandonò il proprio nome per assumere ...
Leggi Tutto
Città nella parte bassa della provincia di Reggio nell'Emilia, a 33 m. s. m. e con 3621 ab. Ha forma quasi quadrata, con vie larghe, costeggiate - le principali - da portici. Ha un convitto nazionale, [...] fu compiuta soltanto nel 1580; e la chiesa di S. Francesco, fondata da Giberto VIII nei primi anni del sec. XV, di 230.000 fiorini d'oro, inflittagli nel 1630 dall'imperatore Ferdinando II, presso cui era caduto in disgrazia. Quella multa equivaleva ...
Leggi Tutto
MAGENTA (A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Cittadina della provincia di Milano, situata nella pianura, a 138 m. s. m., a pochi chilometri dalla riva sinistra del Ticino, attraversato, in [...] ritirata oltre il Ticino (con grande disappunto dell'imperatoreFrancesco Giuseppe), aveva il mattino del 4 giugno le forze in linea del Mac-Mahon. Perduta Magenta, i corpi austriaci I, II e VII si ritirano a Corbetta e il III sosta a Robecco. ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 aprile 1818 dallo zar Nicolò I (della casa di Holstein Gottorp) e dalla zarina Alessandra (che era la principessa Carlotta di Prussia). Riluttante all'educazione militare che aveva voluto [...] ritrovarsi, sotto gli auspici della Germania con l'imperatoreFrancesco Giuseppe, sì che parve rivivere l'accordo fra avrebbe potuto impedire il crollo dell'impero russo.
Bibl.: Schmeichler, Das russische Reich unter A. II, Berlino 1878; J. Eekhardt, ...
Leggi Tutto
Principe di Transilvania, re eletto d'Ungheria. Nacque nel 1580. Rimasto orfano a tredici anni, dovette provvedere a sé stesso e perciò abbandonò gli studî. Passò la giovinezza alla corte di Sigismondo [...] di Transilvania. La Porta ben presto riconobbe la sua nomina, non però l'imperatore Mattia II. Approfittando della situazione, alcuni capitani di Mattia II occuparono alcune fortezze di confine della Transilvania e posero anche un candidato al trono ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] Pinacoteca comunale vi sorio due affreschi e un polittico di Piero della Francesca, quadri di Luca Signorelli, di scuola senese (secolo XIV), del gravi contrasti fra papa Gregorio IX e l'imperatore Federico II; nel 1229 il pontefice affida al vescovo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...