Nata a Monaco il 24 dicembre 1837, uccisa a Ginevra il 10 settembre 1898. Figlia del duca Massimiliano Giuseppe e di Luisa figlia del re Massimiliano I di Baviera, apparteneva al ramo ducale o secondogenito [...] 'arciduchessa Sofia che era la madre del giovane imperatoreFrancesco Giuseppe, avrebbe vagheggiato di unire in matrimonio la Un grave colpo fu per l'imperatrice la tragica fine dell'amatissimo cugino, il re Luigi II di Baviera; ma ben più terribile ...
Leggi Tutto
GRAZ (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città capoluogo della Stiria, in Austria, con 152.736 ab. (1923), la più popolosa della repubblica austriaca, dopo Vienna. [...] Attorno a queste parti che, fino al tempo di Giuseppe II, erano circondate da mura, si stende la città attuale, . Più tardi favorita dall'arciduca Giovanni, fratello dell'imperatoreFrancesco, fondatore nel 1811 del Museo (Landes-museum) Joanneum ...
Leggi Tutto
Apparteneva ad un ramo cadetto della famiglia Comnena, essendo figlio del sebastocratore Isacco, secondogenito di Alessiò I, il fondatore della dinastia. Nacque verso il 1120 e fu educato alla corte dell'imperatore [...] governo di Sinope sul Mar Nero.
Successo all'energico Manuele il minorenne Alessio II, A. ebbe la possibilità di svolgere i suoi piani per impadronirsi dell'impero. Lasciò che la reggenza si esautorasse nelle lotte di corte; poi comparve, sollecitato ...
Leggi Tutto
STILO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Filippo DE NOBILI
Giuseppe AGNELLO
Piccola antica città della provincia di Reggio di Calabria, sul versante ionico delle Serre. Il pittoresco abitato è posto [...] gravi danni, quando, nei suoi dintorni, fu sconfitto l'imperatore Ottone II. In seguito crebbe in fama, perché importante centro di vita rifatto in età barocca. La chiesa possiede un S. Francesco, attribuito a Mattia Preti, e un Ognissanti, opera ...
Leggi Tutto
. Storica famiglia lombarda, che ebbe un'azione notevole sui destini del paese. Ne è capostipite Nicola, che, al principio del '200, capeggiò i fuorusciti guelfi di Verona, e nel 1226 rappresentò i proprî [...] all'elevazione di Francesco Sforza al ducato e morì nel 1449. Nel 1433 aveva avuto dall'imperatore Sigismondo la contea Sforza, si difese strenuamente contro il re di Francia: e da FrancescoII duca di Milano nel 1532 ebbe la contea di Bobbio. Dal ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] e l'autorità della casa di A. si accrebbero sotto Giovanni II, il quale diventò camerlengo di Carlo VII di Francia, e ottenne Baviera, la cui figlia Elisabetta sposò nel 1854 l'imperatoreFrancesco Giuseppe d'Austria. Un altro rampollo di casa A., ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, nato di famiglia nobile di Livonia nel 1849, morto l'11 gennaio 1917. Entrato in diplomazia, fu addetto (1869) alla legazione russa presso l'Italia, ma nel 1876 abbandonò la carriera. [...] quali aveva cercato di conquistarselo nel convegno di Björkö l'imperatore Guglielmo II. Se da un lato il B. fu infaticabile nell' maggiore tedesco. Quando, dopo l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando, il Lichnowsky tornò da Berlino a Londra, ...
Leggi Tutto
. Celebre casata del patriziato milanese, nota sin dal sec. XIII per Manfredo, che si trova ricordato in un'iscrizione del 1228, e distinta per la sua opulenza sin dagli anni della dominazione viscontea [...] ai pubblici affari, s'adoperò attivamente al servizio di FrancescoII, duca di Milano, il quale lo elevò alla la mano della principessa Carlotta per l'arciduca Massimiliano, futuro imperatore del Messico. Gli Archinto sono tuttora fiorenti.
Arma: Di ...
Leggi Tutto
Monastero d'Abruzzo, edificato sopra un'isola formata dal Pescara e in onore della SS. Trinità dall'imperatore Ludovico II. Ebbe presto dall'imperatore in tutta Italia gran quantità di possessi e fu nobilitato [...] le sue rendite al nuovo vescovado di Diano; il locale e la chiesa furono nel 1852 concessi ai riformati di S. Francesco. Con le leggi di soppressione degli ordini religiosi, il fabbricato fu ceduto al municipio di Castiglione a Casauria.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
Nata a Versailles il 19 dicembre 1778 dal re di Francia Luigi XVI e dalla regina Maria Antonietta. A poco più di dieci anni, dovette accompagnare gli sventurati suoi genitori, quando i rivoluzionarî costrinsero [...] , il 26 dicembre 1795. La principessa rimase circa tre anni a Vienna, ospite e quasi ostaggio del cugino materno FrancescoIIimperatore. Frattanto lo zio paterno, il futuro re Luigi XVIII, che portava allora semplicemente il titolo di conte di Lilla ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...