. Antica famiglia ungherese di principi e di conti. La famiglia anticamente veniva chiamata Eörsi, dal nome della località di Kövágó-Eörs (nella provincia di Zala). Il capostipite è probabilmente il gastaldo [...] Carlo, nel 1769 ebbe dall'imperatoreFrancesco I il titolo di principe dell'impero, il quale titolo, spentosi il Lo stemma della famiglia, confermato nel 1500 dal re Vladislao II, rappresenta una triplice collina verde in campo azzurro, dalla quale ...
Leggi Tutto
Figlio di Ugo I e di Alice di Champagne, nacque il 3 maggio 1217, e diventò re alla morte del padre il 10 gennaio 1218. Tenne la reggenza la madre, poi lo zio Filippo di Ibelin che nel 1225 fece incoronare [...] fanciullo nella cattedrale di Nicosia. Nel 1228 l'imperatore Federico II, comparso a Cipro durante la sua crociata, imperiali. Così furono rotti i vincoli imposti al regno da Federico II; più tardi, nel 1247, Innocenzo IV proclamò sciolto il re ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Chioggia il 29 gennaio 1759, morto a Padova il 6 gennaio 1830. Studiò medicina a Padova. Fece pratica negli ospedali a Bologna e a Firenze. [...] da lui raccolte e determinate, acquistata dall'imperatoreFrancesco I per quel museo. È autore ancora delle XXV, pp. 286-87; G. D. Nardo, Biografia scientifica del prof. Stefano Andrea Renier, in Racc. fisico-chim. ital., II, Venezia 1846-47, p. 525. ...
Leggi Tutto
Nato il 5 aprile 1604 a Nancy, dal duca FrancescoII, morto a Larbach il 18 settembre 1675. È uno dei tipici principotti del sec. XVII: avventuriero, sempre in procinto di perdere lo stato, in perpetui [...] trattato (di Vie, 1631), continuò, d'accordo con l'imperatore Ferdinando I, a intrigare contro la Francia. Il ducato gli 1632); abdica nel '34 a favore del fratello, cardinale Francesco, e va a guerreggiare con gl'imperiali. Nuova riconciliazione con ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1552 a Colonia, morto il 4 marzo 1615 a Praga, fu in Italia dal 1574 al 1587, e operò a Roma, Firenze, Venezia. Si recò poi a Colonia, a Monaco, in Augusta; e nominato nel 1592 pittore [...] di corte dall'imperatore Rodolfo II, si stabilì a Praga nel 1597. Fu uno dei più cospicui rappresentanti del manierato Seicento. In Palazzo Pitti, a Firenze, si conserva un Ritratto di Francesco I de' Medici dipinto da lui.
Opere: Quadri a Monaco ...
Leggi Tutto
Nacque a Versailles il 26 giugno 1789 dal marchese Marco Maria, che aveva rappresentato la Francia alla Dieta di Ratisbona, e poi a Lisbona e a Venezia. Nel 1805 entrò come alfiere ai servizî militari [...] Carlo, fra i quali il primogenito fu l'imperatoreFrancesco Giuseppe. Morì il 31 maggio 1850 nel suo possesso di Savenstein in Carniola.
Bibl.: Wurzbach, Biographisches Lexicon des Kaisertums Österreich, II, p. 29 segg. Per l'ambasciata a Torino ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] imperatore Massimiliano, ma subito dopo, per l'opposizione della parte aristocratica, revocato e sostituito da Francesco volti" che presenta la Fortuna in diversi capitoli dei Discorsi (II, 1; II, 29; II, 30; III, 9; ecc.); oppure a come trascolori di ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] di Francesco da Carrara, nel 1405 V. si dette a Venezia, il cui secolare dominio – interrotto dall’occupazione dell’imperatore la mole medievale più importante della città, costruito da Cangrande II (1354-57 e 1375); l’attiguo ponte scaligero, come ...
Leggi Tutto
Alfònso II d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio. - Combatté contro i turchi al fianco dell'imperatore Ferdinando I d'Austria per la riconquista dell'Ungheria, ma non riuscì a ottenere in cambio il [...] Figlio (Ferrara 1533 - ivi 1597) di Ercole II e di Renata di Francia, educato alla corte Guarini, G. B. Pigna, Francesco Patrizi, Pirro Ligorio. Impegnandosi nella titolo maggiore cercò l'appoggio dell'imperatore Ferdinando I d'Austria sposandone ...
Leggi Tutto
Figlio (Chazey 1486 - Vercelli 1553) del duca Filippo II, successe al fratello maggiore Filiberto II nel 1504. Irresoluto, si trovò a governare nel periodo della lotta tra Carlo V imperatore e Francesco [...] primo riuscì ad avere nel 1530 la contea di Asti, non l'ambito Monferrato che fu assegnato invece ai Gonzaga (1536). Ma Francesco I invase lo stato sabaudo, e C., perduto tutto lo stato fuorché Nizza e qualche altra città piemontese, finì la vita a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...