ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] atteggiamento di A. di fronte al problema dell'impero dopo la morte, nel 1256, di Guglielmo d di Ugolino di Ostia per s. Francesco), sia per la carica da lui rivestita ,London 1954; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,II, coll. 214-216; Enc. Ital ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giovanni Battista
Silvana De Caro Balbi
Incisore in pietre dure e cammei, nacque a Roma il 18 ag. 1748 da Pietro Paolo, romano, e da Rosa Rinaldi di Velletri. Fu battezzato il 21 dello stesso [...] un Prete e una figura di Diana (Vienna, Künsthist. Museum). A queste è da aggiungere un intaglio con ritratto di FrancescoIIimperatore (Vienna). Tra i cammei vanno ricordati specialmente quello con testa di Canova e l'altro con busto di Napoleone ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] , che ha ottenuto il tredicesimo posto, era formato da Francesco Girardi su Stormy Weather, Fabio Magni su Passport, Federico divennero standard di pratica sia nelle scuderie dell'imperatore Guglielmo II sia nell'esercito. Nel 1922 von Achenbach ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Milano Ludovico Maria Sforza (1452-1508), figlio di FrancescoII Sforza (1401-1466). Come già aveva fatto Regiomontano centri urbani della Germania e in particolare nelle città libere dell'Impero, insegnavano in scuole simili a quelle d'abaco, in cui ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] ed ebbe in proposito un colloquio con l'imperatoreFrancesco Giuseppe. Costante ed intransigente fu poi negli anni cattolici trentini sotto l'Austria, a cura di G. De Rosa, I-II, Roma 1964; e alcune lettere dello stesso periodo in L. Bedeschi, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] della città e della sua Università da parte dell’imperatore Teodosio II e di san Petronio. Peggio ancora, gli strali .
N. Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento, Francesco D’Andrea, Napoli 1923.
F.A. Yates, Paolo Sarpi’s history ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] disponeva in Provenza di un forte seguito. Anche l'imperatore Federico II si era fatto avanti e cercava di concludere il da Giovanni da Procida all'inviato dei ghibellini italiani Francesco Trogisio perché la consegnasse al re Alfonso di Castiglia ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] diretti a Paolo V, a Filippo III, all'imperatore Rodolfo II, agli arciduchi d'Austria, a vari cardinali; carteggiando il 1º dicembre e di là il 4 scrive al card. Francesco Barberini, lamentando i continui torti che aveva dovuto subire in Roma; ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di G. Consolo, Padova 1839, p. 14). Ma l'imperatoreFrancesco ritenne che la città di Verona non dovesse sobbarcarsi a troppe Forlì una Danzatrice (cfr. lettera del Giordani, 9 sett. 1811, in Opere, II, pp. 181s., e G. Gambarin, P. Giordani,il C. e i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] gli erano stati sottoposti in presenza dell'imperatore Federico II. Egli dimostrò che la citata equazione non furono frequentate da Leonardo da Vinci (1452-1519), e Piero della Francesca, uno degli artisti più importanti del tempo, compilò un testo d ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...