XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] in Francia.
Nel 1755 inviò un memoriale all’imperatoreFrancesco Stefano di Lorena, ricordando i suoi studi astronomici resistenze de' solidi ne’ loro attriti, I, Pisa 1782, II, Firenze 1782; Raccolta delle perizie ed opuscoli idraulici del sig. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] G. si ritrovò quindi sotto tutela del cugino FrancescoII Gonzaga marchese di Mantova, il quale si prese cura mise al servizio dei Veneziani, in quel periodo alleati dell'Impero; tuttavia non prese parte ai successivi avvenimenti che si conclusero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] Casa de la Contratación di Siviglia, dove nel 1552 Filippo II crea una cattedra di cosmografia e tecnica della navigazione; a , e le raccolte dei farmacisti Francesco Calzolari a Verona e Ferrante Imperato a Napoli. Calzolari dedica particolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] attività diplomatica, in qualità di ambasciatore dell’imperatore Manuele II, che ha come conseguenza l’ulteriore intensificarsi , che in seguito insegna il greco a Venezia a Francesco Barbaro e dal cui magistero si sviluppa lo studio umanistico ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] fase di questa vicenda il privilegio concesso dall’imperatore Massimiliano II, il 16 ottobre 1568, con cui si insignivano di Portanova di Salerno con ‘instrumento’ del notaio Matteo Francesco Faracha. A lui e ai suoi numerosi collaterali il maestro ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] , si aprirono nuove opportunità di pace con il sultano Selim II. Veranzio compì una seconda missione a Istanbul, a capo di Una lettera di A. V. e Francesco Zay al re Ferdinando sulle condizioni nell’Impero ottomano, dicembre 1553), in Vjesnik Državnog ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] di forza e concessioni, riesce a restituire stabilità alle regioni più inquiete dell’impero. Con il figlio FrancescoII si chiude in Austria l’era dell’assolutismo illuminato: l’impero si avvia a diventare una “prigione di popoli”.
Mezzo secolo di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] Pietroburgo ecc.). Celebre è rimasta la visita dell’imperatore Giuseppe II d’Austria nel 1769 al suo studio a palazzo dell’Istituto di Bologna, VIII (1857), pp. 3-23; G. De Francesco, A. M. Manzolini, professore di anatomia a Bologna, in Rivista Ciba, ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] 1589 e del 1617 Theti afferma di aver mostrato le sue novità fortificatorie al granduca Francesco I di Toscana, agli imperatori Massimiliano II e Rodolfo II, ad Alfonso II d’Este, a Carlo Emanuele I di Savoia. L’insuccesso maturato dal suo secondo ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] di Vandelli, il cui fratello era archiatra del duca di Modena Francesco III, nel 1772 il giovane laureato venne chiamato a ricoprire la Giovanni Alessandro Brambilla, chirurgo personale dell’imperatore Giuseppe II, in visita insieme al monarca nella ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...