L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] della visita dell’imperatore Guglielmo) senza ricerca nel sacro disegna le chiese di S. Francesco, (1961-1963, ove il pensiero corre G. Caron, Corso di storia dei rapporti tra stato e chiesa, II, Milano 1985, pp. 117-121.
4 E. Godoli, Architettura e ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Archeologico di Teheran che rappresenta Shapur II (309-379 d.C.) che Marciatore scolpito in bronzo da Francesco Messina (1900-1995) nel 1965, pp. 570-87.
A. Imponente, Atleti di un impero immaginario. Severini e i mosaici del Foro Italico a Roma, " ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] per i ritratti. I ritratti dell'imperatore Foca (602-610), testimoniati da della Leggenda di S. Francesco nella basilica superiore di Koshi, Die Buchmalerei der Reichenau zwischen Ost und West, ivi, II, pp. 595-629; J. Mitchell, The Display of Script ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] di lui non si hanno notizie certe. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 185) lo dice allievo di Giotto (v intervento del Maestro di S. Francesco nella navata della basilica inferiore costituì regno di due sovrani, l'imperatore Carlo IV di Lussemburgo (1355- ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] svolse la storia della v. nel Sacro romano impero. Qui lo 'stile 1200' venne accolto solo coro della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi. Le tre finestre a di Hugo van der Goes (CVMAe, Great Britain, II, 1981, pp. 251-273). Infine vi furono ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] equestri in bronzo che rappresentino una il Re Vittorio Emanuele II, l’altra l’Imperatore Napoleone III da collocarsi in Firenze sulla Piazza dell’Indipendenza; 2º La statua di Francesco Burlamacchi primo martire dell’Unità italiana, da erigersi in ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] alla Invenzione e verifica della vera Croce da parte della imperatrice Elena. Sotto la regina di Saba si trova l' . 340-357; H. Wohl, In detail: P. della Francesca's Resurrection fresco, in Portfolio, II (1981), pp. 38-42; C. Ginzburg, Indagini su ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] la Madonna di Reggio con i ss. Rustico e Francesco (Napoli, Capodimonte: ibid., p. 102). Perduti ) e il Trionfo di un imperatore romano con due re prigionieri (Aranjuez , I, pp. 327, 333, 442-444, 517-520; II, pp. 18-20; G.B. Passeri, Vite de' pittori ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] gusti classici degli imperatori carolingi e ottoniani; molte gemme false, eseguite per Federico II di Svevia, come antica dal collezionista veneziano Francesco Zio, ma poi riconosciuta come falsa da Francesco Michiel. Anche Benvenuto Cellini (Vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] 1464, a Rossellino da Pio II Piccolomini per trasformare l’antico come, per es., S. Francesco di Chieti.
Non sempre i Construction history», 2003, 19, pp. 3-18.
A. Viscogliosi, Impero romano, in Trattato sul consolidamento, diretto da P. Rocchi, a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...