FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] vedere un riferimento alla Fortuna caesarea dell'imperatore svevo Federico II, anche se tale interpretazione non è stata quello religioso, va ricordata un'illustrazione dei Documenti d'Amore di Francesco da Barberino, del 1314 ca. (Roma, BAV, Barb. ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] delle chiese e del palazzo della capitale dell'Impero d'Oriente.
Appena incoronato, Ruggero II (1130-1154) fondò nel 1131 la del contesto, denunciata dall'attribuzione del titolo di santo a Francesco vivente (m. 1226) e ancora da canonizzare (1228).
...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] che presuppongono lo studio e la conoscenza di Francesco Del Cossa e Cosmè Tura.
Tra il lavori di restauro, voluti dall’imperatore, furono però effettuati da Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1986, pp. 99-118; A. Pan, ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] sulle sue mura.
Nel 1535 l'imperatore decise una offensiva contro il Solimano e , il F. e Francesco Maurolico vennero incaricati da , La guerra dei pirati e la marina pontificia, Firenze 1876, II, pp. 195, 199, 225; A. Bertolotti Artisti lombardi a ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] la piazza Augusto Imperatore, rappresentava uno dei ai Monti, iniziato nel 1749 da Giovanni Francesco Fiori e per le stesse monache, tra 30, 39 n. 65; G. Spagnesi, Il centro storico di Roma. II rione Campo Marzio, Roma 1979, pp. 62, 64; A. Marino, L ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] al principio del II sec. d. C. diventò proprietà dell'imperatore Adriano (nato nel 76 ad Italica in Ispagna e imperatore dall'agosto 117 dell'antichità.
Documentazione. - Primi disegni di Francesco di Giorgio Martini (cosiddetta Biblioteca Greca: R ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] 'Italia.
Fu amico personale di molti sovrani ed in particolar modo, oltre che di quelli inglesi, dell'imperatore germanico Guglielmo II. Anche l'imperatore Doni Pedro II del Brasile ed altri sovrani gli fecero visita nel suo studio di St. John's Wood ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] della pianta della Torre dell'imperatore con caseggiato annesso, ibid., sue Annotazioni da Francesco Bernardino Ferrari..., , p. 323;G. Grigioni, in Dizionario della Chiesa ambrosiana, II, Milano 1988, pp.1208 s.; Diz. corografico della Lombardia, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] la sua attività a Vienna. Per l’arciduca Carlo II, fratello dell’imperatore, Peruzzi si occupò, dal 1569 al 1572, delle collaborazione tra padre e figlio, e in alcuni disegni di Francesco di Giorgio Martini, ritenuto maestro del padre. Tali fogli, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] [1615], Bologna 1979, cap. XII, libro V, p. 488; S. Imperi, Della chiesa di S. Maria in Aquiro in Roma, Roma 1866, p. Bertolotti, Artisti tombardi a Roma …, I-II Milano 1881, ad Indicem (anche per Giovan Francesco); Id., Artisti veneti a Roma..., ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...