FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] proposto dell'oratorio di Orsanmichele dall'imperatoreFrancesco Stefano di Lorena granduca di Toscana Arch. di Stato di Firenze, Archivio della Soprintendenza, Arch. diplom., f. II), di carattere storico-erudito, mentre fra il 1782 e il 1783 egli ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] Luisa di Borbone, rispettivamente col futuro imperatoreFrancesco e con il futuro granduca di Toscana Settecento in Sicilia, in La Sicilia nel Settecento. Atti del Convegno… 1981, II, Messina 1986, pp. 730 s.; C. Siracusano, La pittura del Settecento ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] carducciana-pascoliana. Seguirono l'ode saffica All'imperatore Guglielmo II per la distruzione del tempio di H. Reggio Emilia) e fervido amico di Louis Le Cardonnel, sacerdote francescano e poeta mistico-simbolista, autore degli Chants d'Ombrie et ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] all’ambiente oratoriano e in particolare a Baronio e a Francesco Maria Tarugi, che fu suo collega nel collegio cardinalizio boemi, e per la composizione dei conflitti tra l’imperatore Rodolfo II e il fratello Mattia. Si occupò inoltre di promuovere ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Carlo Emanuele I. Secondo quanto scritto nel 1607 dal conte Carlo Francesco Luserna di Luserna, cavaliere dell'Annunziata, il G. fu "allevato proprio ambasciatore a Praga per chiedere all'imperatore Rodolfo II di invalidare il contratto. L'inviato ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] del cardinale, futuro duca, Ferdinando Gonzaga e del vescovo di Mantova Francesco Gonzaga. Il 28 febbr. 1602 pronunciò i voti e tra il ai doveri morali e religiosi dell'imperatore, ottenne una dichiarazione di Ferdinando II a favore di Massimiliano.
G ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] Tornò in Italia con l'esercito francese dopo la morte di FrancescoII Sforza (10 nov 1535). Quando i Francesi occuparono il 1543 andò anzi a combattere direttamente alle dipendenze dell'imperatore in Fiandra, ricoprendo la carica di mastro di ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] corte medicea al 1573, su richiesta dell'imperatore Massimiliano II, che intendeva fargli eseguire disegni di come indica una lettera in cui il G. chiede al granduca Francesco de' Medici la licenza per poter accettare l'invito fattogli dal cardinale ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] sulla base di un accordo fra Leone XIII e l'imperatoreFrancesco Giuseppe, fu istituito in Roma il Pontificio Collegio boemo, . 467 s.; C. Snider, L'episcopato del cardinale Andrea C. Ferrari, II, Vicenza 1982, pp. 33, 35, 59; L. Bedeschi, Le analisi ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] Ambrogio Di Negro; Sobrana a Francesco Pallavicini; Ginevra a Francesco Maria Imperiale; Orietta ad Isnardo nel 1580 l'ambasciatore a Vienna, Giorgio Doria, ottenne dall'imperatore Rodolfo II appunto per il doge, per il Senato e per la Repubblica ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...