DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] il D. fu inviato nuovamente ambasciatore presso l'imperatore Andronico II e coglieva un notevole successo personale riuscendo a , marchese d'Este il quale, in lotta con Aldobrandino e Francesco d'Este per l'eredità di Azzo VIII, intendeva cedere la ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] il C. alla pena capitale, condonata dall'imperatoreFrancesco I con risoluzione del 6 febbr. 1822; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'unità d'Italia, I, Milano 1933, p. 838; II, ibid. 1934, pp. 12 s., 18, 24-26; Enc. Ital., VIII, p. 767; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] Come ricompensa per i servigi prestati, Federico richiese all'imperatore i feudi dei rami cadetti della famiglia, che centrosettentrionale. Mentre le truppe imperiali toglievano Milano a FrancescoII Sforza, la Francia, Venezia, Firenze e papa ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] (il Gian Francesco Cacherano che, in Bricherasio, giura fedeltà e ottiene investitura da Francesco I di Francia marzo 1577 fu reinvestito del feudo di Rocca d'Arazzo dall'imperatore Rodolfo II. Con il diploma si concesse ai Cacherano d'Osasco, nella ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] inviato a trattare la pace con l’imperatore Federico II che richiese a Milano una totale dedizione , Novara 2001, pp. 7-25; G.G. Merlo, Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli inizi del XVI secolo, Padova ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] tra gli altri, Oliviero de Olivieri, Antonio Filippo, Francesco del Canto, Alessandro di Lugano). Lavorava per il probabilmente agli edifici e alle terrazze del giardino dell'imperatore Rodolfo II (vedi il rapporto del gestore del latifondo reale ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] Tra i suoi Opuscula troviamo un componimento in morte di FrancescoII Gonzaga (1519), che non potrà essere di molto faleci che si trova inframezzato ad altri per l'imperatore Massimiliano e Francesco I di Francia, datati con certezza al 1511 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] una volta Milano, dove fu restaurato il governo ducale con FrancescoII Sforza. Il B., fuggito, come altri della sua famiglia, concessione di certe proprietà confiscate al Birago. Se l'imperatore acconsentì alla richiesta del Lodrone non è noto, ma ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (FrancescoII, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] nei confronti del principe Manuele Paleologo (il futuro imperatore Manuele II), cugino del G., il quale si era rifugiato passaggio con l'assunzione ufficiale del nome "dinastico" di FrancescoII.
Uno dei primi atti del suo governo personale, che ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] , smentendo le dicerie su un accordo tra la Borgogna e l'Impero (Croce, p. 107). In compenso della missione Carlo donò al l'ascesa al ducato di Bretagna di Anna, figlia del duca FrancescoII, il C. scese in campo accanto al comandante supremo francese ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...