BRAZOLO MILIZIA, Paolo
Cesare De Michelis
Nato a Padova il 16 ott. 1709 dal conte Pietro e da Eleonora Grompo, ricevette un'educazione ricca e varia. Iniziato agli studi letterari dal gesuita Sanseverini, [...] il conte di Tarocca, gran maestro dell'imperatore Carlo VI, che si affezionò al B l'altro il Discorso in onore di San Francesco di Sales, una Nota dei conti dal II, 4, Brescia 1763, pp. 2040 s.; M. Cesarotti, Discorso preliminare [1772], in Opere, II, ...
Leggi Tutto
CERRUTI (Cerruto), Antonio
Nicola Longo
Nato a Borgo Ticino (prov. di Novara) il 13 marzo 1506 da umile famiglia, poté essere avviato agli studi quasi certamente per aiuto di qualche generosa protezione. [...] , al futuro Filippo II di Spagna, a Francesco Mendoza e a Guidubaldo imperatore sulla lega protestante del 1547, per la restituzione di Parma a Ottavio Farnese), epitalamici (per le nozze di Camillo Castiglione con Caterina Mandelli, di Francesco ...
Leggi Tutto
COLONNA, Mario
Nicola Longo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del sec. XVI da Stefano di Francesco del ramo di Palestrina della famiglia, e da Elena di Niccolò Franciotti, signore di Basanello [...] di ambasciatore presso. Massimiliano II per porgergli le condoglianze per la morte dell'imperatore Ferdinando e, insieme, le Firenze 1932, pp. 146 s., 156, 166; S. Ammirato, Opuscoli, II, Firenze 1637, pp. 261 s.; I. Gaddi, De scriptoribus non ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] in 24 canti in ottave, dedicato a Francesco d'Austria. Rotti per ragioni d'interesse una Cantica in onore dell'imperatore, nella vana speranza di ottenere ; M. Praz, B. B. e un curioso poema del Risorgimento, in Il Risorgimento, II (1950), pp. 81-109. ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Antonello
Nicola Raponi
Figlio di Giovanni Angelo, futuro arcivescovo di Milano, nacque il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza a Pavia con Francesco Alciati, laureandosi nel [...] C. Borromeo, in favore di un certo Bernardino Bulgaro. Filippo II nel 1567 lo nominò senatore. Ebbe parecchi figli, tra i Giulio, discreto studioso di diritto, legittimati nel 1568 dall'imperatore Massimiliano e nel 1574 da Gregorio XIII.
Morì a ...
Leggi Tutto
CAMBIAGO (Cambiagus, de Cambiago), Cristoforo
Guglielmo Gorni
Figlio di Giacomo, nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Fu allievo di Francesco Filelfo, che in una lettera del 27 giugno 1467 [...] legato di Galeazzo Maria presso l'imperatore ad Augusta nel luglio 1474, rassegna delle gesta del padre di lui, Francesco Sforza. Non è possibile rintracciare gli I, p. 343) e aggiunse altre notizie biografiche, II, 2, col. 1745; si veda anche, nell ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...