ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] che suscitò la diffidenza del duca Francesco Sforza, il quale lo fece era ormai uno degli uomini di fiducia dell'imperatore in Italia e nel 1535, recatosi alla , 1, pp . 10, 46; I, 2, pp. 22, 269, 297; II, 2, pp. 21-23, 75, 90, 154 n. 4; I. Rogger, Le ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] alla volta di Bologna, per incoronare Carlo V imperatore, ed il 13 ott. 1529 passò da qualche imperfezione da Francesco Felicissimi (Mestica 222, 225 s.; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503…, II, Firenze 1973, pp. 292; A. Bittarelli, V. F. e i ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] Pietro Angeli da Barga e Francesco Robortello, posti all'inizio e nel 1513 in onore dell'imperatore Massimiliano I da Paul von Padova 1892, pp. 190-196; E. Comba, I nostri protestanti, II, Durante la Riforma nel Veneto e nell'Istria, Firenze 1897, pp ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] negotia quotidiani, e descrivendo la visita dell'imperatore Federico III a Roma.
In questi mesi G. Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1781, II, p. 216; C. de' Rosmini, Vita di Francesco Filelfo, Milano 1808, II, pp. 181, 251, 333-337, 407 s., ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] il Regno di Polonia con la Maestà dell'Imperatore et con il Principe di Transilvania acciò da Costantinopoli, o quella di Francesco I di Francia e dei Napoli, Città di Castello 1892, I, pp. 345 s.; II, pp. 3 s., 76 [rist. anast.: Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] indipendenza nei confronti dell'imperatore, se suscitò una , 404; III, pp. 325, 395, 654; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril,duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, , La legisl. matrimoniale in Lombardia da Giuseppe II a Napoleone, in Atti e mem. del ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] Legion d'onore e il titolo di senatore dell'Impero, ma non la sospensione del codice napoleonico in Napoleone e Pio VII (1804-1813), Torino 1906, I, pp. 67, 85, 92, 386-389; II, pp. 65, 106 s., 140, 189, 203, 217 s., 374; F. Gasparolo, Il cardinale ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] degli anniversarii del convento di S. Francesco di Castelletto in Genova, a cura 1965), pp. 531-535; A.M. Boldorini, L'imperatore Enrico VII e il capitolo di S. Lorenzo di Moyen Âge, in Revue du Moyen Âge latin, II (1946), p. 65; M.-H. Laurent, Le ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] fu nominato nuovo vicecamerlengo il nipote del papa, Francesco Condulmer, creato cardinale già sei mesi dopo, il benvenuto alla legazione greca, guidata dal patriarca Giuseppe II e dall'imperatore Giovanni VIII Paleologo. La lunga disputa dogmatica, ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] segnò il culmine della sua "apologetica" napoleonica: l'imperatore è "ministro d'un Dio di giustizia e di misericordia in Contributi alla storia della Chiesa padovana, a cura di A. Gambasin, II, Padova 1984, pp. 219-240; Id., La visita pastorale di F ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...