GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] comunità del locale convento di S. Francesco di Paola. Il fortunato appellativo di Bergamo, e quindi della Testa dell'imperatore Vitellio dell'Accademia Carrara di Bergamo ( e del '700 in Bergamo, in Arte lombarda, II (1956), pp. 198-200; L. Mallè - ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] assume durante il II sec. un impegno politico ben definito, è l'espressione della cultura ufficiale dell'Impero, a volte dell'aureum coronarium la raffigurazione, in un sarcofago in S. Francesco a Ravenna, della consegna della legge a Paolo e a Pietro ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] sec. 12° (Berna, Bürgerbibl., 120 II), e già noto nell'antica Cina, sembra Roberto Valturio, Konrad Kyeser e Francesco di Giorgio Martini si ispirarono a M.A. Tomei, La tecnica nel tardo impero romano: le macchine da guerra, Dialoghi di archeologia ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] associato al Trionfo di s. Francesco del Maestro delle Vele, del origine, non sorprende vederle associate alla figura dell'imperatore, in particolare nella c.d. Bibbia di in onore di Angiola Maria Romanini, Roma 1999, II, pp. 833-845; C. Casagrande, S ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] aspetto ci è conservato da disegni di Francesco d'Olanda e del Palladio: cause musiva del I sec. dell'Impero insieme con gli esempî più Riv. Ist. Arch. e St. dell'Arte, V, fasc. I-II, 1934, pp. 50-97; L. Breglia, Catalogo delle oreficerie del Museo ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] dal Rinascimento all'imperatore Giuliano, risale in realtà al sec. III della nostra èra, o forse anche al sec. II. La pianta alla prima metà del sec. XVI e al regno di Francesco I. Dopo questi il Gabinetto si arricchisce quasi costantemente sotto ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] , figlia di Flavio Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente nel 472, codice sontuoso conservato in copia unica (Berna, Burgerbibl., 120 II; fine del sec. 12°), non solo matricole delle Arti a Perugia, in Francesco d'Assisi. Documenti e archivi, codici ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] Nuova), ed alle incisioni su disegni di Francesco Lorenzi per le prime edizioni, nel 1756, S. Basilio celebra Messa davanti all'imperatore Valente, 1777 (dal mosaico in I [1784], pp. 5 s., 163 s., 259 s.; II [1785], pp. 96 s.).
Nel corso del 1785 il C ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] ad Attino, nel Regno di Napoli, presso Francesco Ariti, e, per qualche mese, a dipinto sia stato acquistato dal granduca Ferdinando II, ma non se ne è trovata traccia senza dubbio sono le due tele d'imperatore acquistate da Onofrio Colonna nel 1660. La ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] arabo.Quando, nel 529 d.C., l'imperatore Giustiniano decretò la chiusura delle scuole filosofiche di il loro sviluppo nella filosofia di Francesco Bacone e dell'empirismo inglese.
Bibl.:
Fonti. - Aristoteles Latinus, I-II, Codices, a cura di G ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...