CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] e di avvicinamento fra S. Sede e imperatore, perseguita dal C. in questi anni, una lettera al segretario imperiale Francesco Erasso il 13 marzo 1551 277-315; A. Walz, Ambrogio Pelargo a Trento, ibid., II, p. 765; H. Jedin, Storia del Concilio di ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] non venne mai realizzato, ed il palazzo nel 1888 fu ristrutturato da Francesco Settimj (Roma, Arch. Ersoch).
Sempre nel 1859 l'E. numerose occasioni. Per la visita ufficiale dell'imperatore di Germania Guglielmo II dell'11 ott. 1888, egli realizzò ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] Roma e dell'imperatore Adriano, "figura" his circle, London 1962, I, pp. 110-112; II, nn. 186-188; B.F. Davidson, Mostra di , Roma 1971, pp. 223, 246 s.; C. Dumont, Francesco Salviati au palais de Rome et la décoration murale italienne, Genève ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] di Brunswick, moglie dell'imperatore (dal 1711) Carlo VI 10 febbr. 1717 il G. sposò Francesca Gallerani, della celebre stirpe senese milanesizzata: V. Caprara, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 735 s.; S. Coppa, La pittura ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] forse ad Avignone, ove nel 1346 l'imperatore, accompagnato dal fedele e coltissimo Juan (o cappella Giacomelli) in S. Francesco, con la Madonna e il Bambino in Padova, I, Guariento e Semitecolo, RivA, s. II, 12, 1930, pp. 323-380; id., Tommaso ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] 1711 Carlo VI successe a Giuseppe I, il nuovo imperatore confermò nella carica di scenografo e architetto di corte . 74-81, 83; Civiltà del '700 a Napoli 1734-1799 (catal., Napoli), II, Firenze 1979, ad indicem (s.v. Bibiena); G. Cirillo - G. Godi, ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] imperatore Arrigo VII (m. 1311), realizzata da Giovanni Pisano fra il 1313 e il 1314 nella chiesa di S. Francesco ville in Italie Centrale (v. 1220-v. 1350) (MEFR, 89), Roma 1977, II, pp. 757-767; F. Baron, Mausolée de Saint-Elzéar de Sabran à Apt, ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] 29 agosto di quell'anno con Giovan Francesco Labia, relativo all'esecuzione dei due un ritratto dell'imperatore romano Vitellio e un interrelazione con la pittura, in La pittura nel Veneto. Il Seicento, II, a cura di M. Lucco, Milano 2001, pp. 626- ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] Francesco di Valdambrino. Nell'ottobre del 1434 l'Opera del duomo predisponeva, per 16 lire, l'acquisto del ritratto dell'imperatore 1938), pp. XXII s.; V. Lusini, Il duomo di Siena, Siena 1939, II, pp. 25, 31 s., 36; R. Longhi, Fatti di Masolino e di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] per gli stessi Galli Bibiena.
Invitato a Vienna dall'imperatore Carlo VI, il G. ideò spettacoli e apparati pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, II, pp. 723 s.; D. Lenzi, F. e Francesco Bibiena. I "grandi padri" della veduta per angolo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...