QUAGLIA, Ferdinando
Palma Bucarelli
Miniatore e litografo, nato il 13 ottobre 1780 a Piacenza, morto a Parigi il 3 febbraio 1853. Ebbe i primi insegnamenti da uno sconosciuto Bandini; nel 1794 fu mandato [...] , fra i nomi più insigni dell'aristocrazia, dell'esercito e della diplomazia, vediamo comparire quelli del fratello dell'imperatoreFrancesco II, della regina Ortensia, delle regine Giulia di Spagna e Desirée di Svezia e Norvegia, del re Giorgio ...
Leggi Tutto
NEIPPERG, Adam Albrecht, conte di
Walter Maturi
Nato a Salisburgo l'8 aprile 1775, morto a Parma il 22 febbraio 1829. Entrò a 16 anni come cadetto nel 6° reggimento ussari, si segnalò nelle campagne [...] riuscì a fare lo stesso con Eugenio de Beauharnais, viceré d'Italia. Meno avventurato nel 1815, spiacque all'imperatoreFrancesco come militare per esser giunto tardi sul campo di battaglia di Tolentino, e come diplomatico per aver fatto partecipare ...
Leggi Tutto
MONTENUOVO, Wilhelm Albrecht
Ermanno Loewinson
Dal 1864 principe; fino allora conte di Neipperg. Nato il 9 agosto 1821 a Sala Grande, nel ducato di Parma, dal conte Adamo Adalberto Neipperg e dall. [...] una casa di salute, morì il 7 aprile 1895. Dal suo matrimonio concluso nel 1850 con la contessa Giuliana Batthyany-Strattmann, nacque Alfredo, che fu in grande confidenza col vecchio imperatoreFrancesco Giuseppe, e morì a Vienna il 6 settembre 1927. ...
Leggi Tutto
FORGÁCH (pr. forgač) di Ghymes e Gacs, conte Antal
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo di stato ungherese, nato a Presburgo il 6 marzo 1819, morto nel suo feudo di Gacs il 2 aprile 1885. Discendente da un'antica [...] . Nel decennio della reazione centralista fu governatore della Moravia e poi della Boemia. Nel 1861, quando l'imperatoreFrancesco aveva sciolto la dieta ungherese sopprimendo ogni libertà di stampa e sostituendo con commissarî regi le rappresentanze ...
Leggi Tutto
JACQUIN, Nicolaus Joseph, barone di
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Leida il 16 febbraio 1727, morto il 24 ottobre 1817 a Vienna dove trascorse la massima parte della sua esistenza. Nel 1763 fu nominato [...] e di mineralogia all'accademia di Chemnitz e poco dopo di botanica e di chimica all'università di Vienna. L'imperatoreFrancesco I, che lo aveva chiamato per illustrare il famoso orto di Schönbrunn, lo inviò in seguito in America per studiarvi ...
Leggi Tutto
GRÜNNEI, Karl Ludwig, conte di
Ermanno Loewinson
Generale austriaco, nato a Vienna il 25 agosto 1808, morto ivi il 15 giugno 1884. Entrò ventenne nel reggimento degli ulani comandato da suo padre. Percorse [...] 1843 a quello di colonnello e capo della corte dell'arciduca Stefano. Nominato primo aiutante generale dell'imperatoreFrancesco Giuseppe e maggiore generale, salì nel 1848 al posto di maggiordomo della corte imperiale. Luogotenente feldmaresciallo ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Stefania principessa di
Manfredi Gravina
Nacque al castello di Laeken (Bruxelles) il 21 maggio 1864, secondogenita di Leopoldo II re del Belgio. Giovanissima, andò sposa all'arciduca [...] tanto dalla corte di Vienna, quanto da quella di Bruxelles, passò a seconde nozze sposando, con l'approvazione dell'imperatoreFrancesco Giuseppe, il conte (poi principe) Elemer Lónyay nobile ungherese. Oltre a un volume di Memorie ha pubblicato varî ...
Leggi Tutto
ZAKOPAL, Bohuslav
Ottokar Fischer
Attore cèco, nato nel 1874 a Čilč. Membro, a partire del 1907, del teatro di Praga-Vinohrady, si distinse per il suo realismo educato alla scuola russa, per la sua [...] prima fila tra gli attori del periodo di K. H. Hilar. Le figure principali del suo repertorio erano l'imperatoreFrancesco nell'Aiglon di Rostand, Arpagone, Shylock, Marmeladov di Delitto e Castigo, Bourbourouche di Courteline e parecchie parti del ...
Leggi Tutto
PAAR
Heinrich Kretschmayr
. Famiglia dell'aristocrazia austro-boema, ma originaria del Bergamasco. Nel 1596 ebbe in concessione ereditaria l'appalto delle poste di Stiria, nel 1624 quelle della Boemia, [...] conti dell'impero, nel 1769 principi dell'impero nella linea primogenita, nel 1905 ebbero il titolo di Altezza Serenissima. Il conte (principe) Eduard Paar fu per molti anni primo aiutante di campo dell'imperatoreFrancesco Giuseppe, esercitando ...
Leggi Tutto
HESS, Heinrich Hermann
Generale austriaco, nato a Vienna il 17 marzo 1788, morto ivi il 13 aprile 1870. Iniziò la carriera militare nel 1805 e prese parte alle campagne del 1809,1813-14. Fece parte del [...] della sua carriera in Italia agli ordini del Radetzky, del quale fu capo di Stato Maggiore nel 1848-49. Nella guerra del 1859 fu posto a fianco dell'imperatoreFrancesco Giuseppe, dopo l'allontanamento del Gyulai. L'anno dopo fu collocato a riposo. ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...