MARESCALCHI, Ferdinando, conte
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Bologna nel 1754, morto a Modena il 22 giugno 1816. Di famiglia assai facoltosa, frequentò il collegio San Carlo di Modena, poi si [...] a Parma. Vi rimase fino al maggio del 1815, quando fu nominato ministro plenipotenziario d'Austria presso Francesco IV di Modena. Il 25 gennaio 1816 l'imperatore d'Austria lo creò gran ciambellano.
Bibl.: T. Muzzi, Vita di F. M. patrizio bolognese ...
Leggi Tutto
Hayez, Francesco
Pittore (Venezia 1791 - Milano 1882). Frequentò l’Accademia di Venezia, per poi completare i suoi studi a Roma, dove si fermò per sette anni, a partire dal 1809. Qui ebbe per maestro [...] di Pittura all’Accademia di Brera e nel 1852 consegnò a Vienna un ritratto, oggi non rintracciabile, dell’imperatoreFrancesco Giuseppe, dal quale venne insignito dell’Ordine della Croce di ferro. Nel 1860 ricevette la nomina a professore onorario ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di superiorità numerica. Il grosso delle truppe austriache comandate dall'arciduca Carlo, giovane fratello dell'imperatoreFrancesco II, venne intercettato sul Tagliamento e dovette ripiegare verso Gradisca e poi, perduta questa località ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] osservare tranquilla la guerra in corso alle frontiere belga e renana della Francia, in quanto in giugno l'imperatoreFrancesco II e suo fratello Ferdinando III granduca di Toscana rilanciarono il progetto della lega italica, chiedendo anche alla ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] in Austria e in Germania, sorretti dagli interventi diplomatici dei nunzi che si spinsero sino a premere sull’imperatoreFrancesco Giuseppe perché sottoscrivesse le azioni del Banco, non diedero i risultati sperati. Lo stesso Credit Anstalt, che pure ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] sarebbe rimasta isolata se non avesse restituito le città romagnole e pugliesi recentemente occupate, e se non fosse scesa a patti con l'imperatore. Francesco I aveva promesso di ritirarsi dall'Italia, e il papa stava saldamente al fianco dell ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] l’orario di apertura al pubblico da tre a cinque ore; in cambio di libri, manoscritti e di un busto dell’imperatoreFrancesco I, eseguito da Canova, che non poté mai essere inaugurato a causa dei cambiamenti politici, Morelli dovette inviare a Vienna ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] o un riconoscimento speciale. In realtà Napoleone, al momento dell’annessione di Venezia al Regno italico, e l’imperatoreFrancesco I, al principio del secondo periodo della dominazione austriaca, ebbero gesti più visibili per lenire l’amor proprio ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] da un lato e dal ritorno in patria di Napoleone, fuggito dall’isola d’Elba, dall’altro, l’arciduca Giovanni, fratello dell’imperatoreFrancesco I, dispose che si svolgesse in tutta fretta il giuramento di fedeltà, il 7 maggio. Davanti a lui e al ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] e originali il taglio politico e operativo di Cicognara è allorché egli ottiene che in occasione delle nozze tra l’imperatoreFrancesco I e Carolina Augusta (1817) le province venete possano sostituire il contributo in denaro con l’offerta di un ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...