Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] polizia, con a capo un nobile, non era riuscita ad arginare, per di più in coincidenza con la visita dell’imperatoreFrancesco I, nei confronti del quale pure non manca qualche cenno satirico(40). A una indubbia sensibilità ed efficacia linguistica ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] d’aver già fatto parte nel 1827 della commissione governativa preposta agli spettacoli durante il soggiorno veneziano dell’imperatoreFrancesco e dello zar Alessandro e d’esser stato nominato nel 1831 direttore governativo per gli spettacoli alla ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] volta austriaco: il Mistico Omaggio in onore dell’arciduca Giovanni e il Ritorno di Astrea, in onore dell’ImperatoreFrancesco I. Monti giovane col suo «bel portento» d’improvvisatore aveva un garbo d’avventuroso provinciale settecentesco che metteva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] , la pace di Crépy confermò nuovamente l'occupazione francese del Piemonte e l'attribuzione del Ducato di Milano all'imperatore.
Francesco I morì tre anni dopo. Il suo successore, Enrico II (1547-1559), attese ancora qualche tempo prima di riprendere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] un'istituzione scientifica e di rappresentanza è costituito dal Naturhistorisches Museum di Vienna. Nel 1802 l'imperatoreFrancesco II fece trasferire la collezione imperiale di naturalia nel preesistente Physikalisches und Astronomisches Kunst- und ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] favorite dall'abolizione dei vincoli feudali. In Moravia il vescovo di Olmütz possedeva oltre 54.000 ettari; l'imperatoreFrancesco Giuseppe in Boemia, Moravia e Bassa Austria vantava oltre 73.000 ettari; al principe del Lichtenstein appartenevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] Bolza (1801-1869) – funzionario del governo austriaco che per un certo periodo fu l’insegnante di italiano dell’imperatoreFrancesco Giuseppe – e istituita nel 1851 con l’incarico di delineare un progetto di riforma degli studi superiori, mise in ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Salisburgo nell'ottobre del 1744. Fortunatamente, però, l'anno seguente fu accolta la supplica subito indirizzata al neoeletto imperatoreFrancesco I Stefano con la richiesta del posto di consigliere aulico già promesso da Carlo VI. Nominato il 9 ott ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] dovette trasferirsi a Milano, all’Osservatorio di Brera, dove poté continuare a occuparsi di meccanica celeste. Nel 1825 l’imperatoreFrancesco I visitò Milano e il palazzo di Brera: fece il bel gesto di disporre per l’osservatorio l’acquisto di ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] di viaggiatori tedeschi (Noack, 1912; Jorns, 1964), e il pal. Caffarelli: qui, nel 1819, in occasione della visita dell'imperatoreFrancesco I, fu organizzata la prima mostra di artisti tedeschi a Roma al cui allestimento il C. prese parte attiva ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...