MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] anche prima). Ma non fu coinvolto nelle due ondate repressive né sono noti suoi commenti in proposito. Peraltro, all’imperatoreFrancesco II scrisse, il 25 maggio, che il M. non era «resté Ministre» come previsto perché difficoltà e circostanze non ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] . Più tardi, a Coblenza, il B., che si era recato a Francoforte per assistete all'elezione imperiale, del nuovo imperatoreFrancesco II e dove aveva visitato i campi delle armate prussiane, austriache e degli emigrati francesi, ascoltò da Federico ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] compose le cantate La vera gloria, eseguita per la prima volta a Padova nel 1817, e La fedeltà in onore dell'imperatoreFrancesco I, al teatro Grande di Trieste nel 1819. Precedentemente sono da segnalare la cantata per la nascita del re di Roma ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] le due giovani promesse a Venezia per partecipare con un loro dipinto all'omaggio artistico offerto dalle province venete all'imperatoreFrancesco I in occasione delle sue nozze (le quarte: 1816) con Carolina Augusta di Baviera.
Al D. venne dapprima ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] (quando in Italia erano già cessati i combattimenti). Il governatore, principe Carlo di Lorena, fratello minore dell'imperatoreFrancesco, era uomo bonario e simpatico, mecenate e spendaccione, interessato alle arti e alle scienze naturali, ma poco ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] , collezionisti e committenti di alto lignaggio.
Nel 1895, con il ciclo delle Cattive madri, attirò l’interesse dell’imperatoreFrancesco Giuseppe e chiese ad Alberto Grubicy di inviare al sovrano il poema di Luigi Illica, Nirvana (publicato nel 1889 ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] per la serietà degli studi che in essa si compivano. Nell'ultimo anno di rettorato, il C. presentò all'imperatoreFrancesco I il progetto di rifacimento e di completamento della sede universitaria che per suo merito fu poi portato a compimento ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] la stessa nunziatura quando il nunzio lasciò Vienna tra il febbraio e l’agosto del 1819 per seguire l’imperatoreFrancesco I nel suo viaggio in Italia. Le sue capacità furono riconosciute dal segretario di Stato, cardinale Ercole Consalvi, che ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] città d’Irlanda, Inghilterra e Scozia. In febbraio-marzo 1829 fu scritturata al teatro di Porta Carinzia di Vienna: l’imperatoreFrancesco I le conferì il titolo di «prima cantatrice di camera».
In aprile-luglio cantò a Milano, teatro Carcano, in ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] l'amico L. Basso, volto a celebrare, in occasione della concessione del porto franco, il governo austriaco e l'imperatoreFrancesco I.
Dal punto di vista politico, in effetti, l'aperto conservatorismo del F., decisamente ostile alle moderne idee di ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...