GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] un vantaggioso contratto della durata di tre anni, nonché il titolo di "virtuosa di corte", concessole dallo stesso imperatoreFrancesco I. Inizialmente fu sotto la protezione del principe viennese J.F. von Sachsen-Hildburghausen, la cui cappella ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] satirino» e Il giglio caduto, una redazione della quale fu acquistata da Vittorio Emanuele II come omaggio per l’imperatoreFrancesco Giuseppe (p. 278). Ma la più ammirata fu la Preghiera dell’Innocenza, la cui prima redazione appartenne ad Anatolij ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] del 1848 a Napoli, Milano-Roma-Napoli 1920, ad ind.; N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell’Impero: Francesco Pignatelli principe di Strongoli, I-II, Bari 1924, ad ind.; A. Valente, Gioacchino Murat e l’Italia meridionale, Torino ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] da costruirsi a Firenze, l'apparato della chiesa di S. Giorgio a Venezia in occasione dei funerali dell'imperatoreFrancesco I, che puntualmente inviava all'accademia onde comprovare i progressi compiuti). Nel medesimo periodo disegnò numerose vedute ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] un titolo specifico si dovette attendere il 1858, quando, con un’altra ‘sovrana risoluzione ‘ (questa volta dell’imperatoreFrancesco Giuseppe I), a Giovanni venne concesso il titolo di conte, trasmissibile per via ereditaria anche a discendenti ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] , tra cui lo stesso Canova.
Fu proprio Canova a intercedere con il principe Karl von Zizendorf perché presentasse Luigi all’imperatoreFrancesco I in occasione del soggiorno dell’artista a Vienna nel 1808. Vi restò solo due mesi, ma acquisì fama tale ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
– Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780.
Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] napoleonico, il M. seguì la Baciocchi a Parigi: qui, in previsione di un prossimo ritorno a Parma, ottenne udienza dall’imperatoreFrancesco I d’Austria che, in vista dell’assegnazione del Ducato a Maria Luigia, moglie di Napoleone, richiese a lui e ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] di grande prestigio, introdotto nei più alti livelli della società lombarda, nominato nel 1833 consigliere intimo dell’imperatoreFrancesco I e insignito poi da questo di numerose onorificenze per meriti professionali – la più importante delle quali ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] pubblica dei futuristi; dal canto suo, la censura impose la soppressione dell'ultimo episodio, violenta satira contro l'imperatoreFrancesco Giuseppe. Nel tentativo di recuperare almeno il denaro speso, il G. autorizzò A.G. Bragaglia a vendere la ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...]
Nel 1892 eseguì la Fontana di Demetra (Plovdiv, giardini dello zar Simeone), d’ispirazione rinascimentale, donata dall’imperatoreFrancesco Giuseppe al principe Ferdinando I di Bulgaria per il suo fidanzamento con Maria Luisa di Borbone-Parma. Poco ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...