MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] polizia austriaca dopo i moti mazziniani del 6 febbraio a Milano e l’attentato del 18 febbraio contro l’imperatoreFrancesco Giuseppe organizzato a Vienna dal sarto ungherese G. Libeny. Ritornato una terza volta nella capitale giuliana grazie all ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] carica di vertice che ricoprì più volte fino al 1798; nel 1794 fece parte della deputazione segreta per trattare con l’imperatoreFrancesco II i sussidi richiesti a Lucca per la lotta contro la Francia (Corsi, 1961, p. 510). La caduta della secolare ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] (ausiliare) a Innsbruck (diocesi di Bressanone) il 20 maggio di quell’anno.
Dopo due soli anni, tuttavia, l’imperatoreFrancesco I nominava il vescovo di Trento Luschin alla lontana e complicatissima diocesi di Leopoli/Lviv (nell’odierna Ucraina ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] il mausoleo a forma di piramide creato dallo scenografo. L’impegno più commosso dell’artista fu l’estremo omaggio all’imperatoreFrancesco II, spentosi a Vienna il 2 marzo 1835. A Milano gli furono dedicate tre giornate di cordoglio (7-9 aprile ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] la proposta del naturalista francese L.-A.-G. Bosc di promuovere la pubblicazione in Francia, fu fatta acquistare dall'imperatoreFrancesco I d'Austria su suggerimento di F. Zantedeschi, per destinarla al liceo convitto di S. Caterina di Venezia ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] l'episcopato del vescovo Eugenio Carlo Valussi.
Per la creazione del nuovo vescovo, la cui nomina spettava all'imperatoreFrancesco Giuseppe, si ebbero consultazioni informali fin dall'anno 1902. Dopo la morte del Valussi, avvenuta l'11 ott ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] difficile ruolo di costruire nuovamente per vie diplomatiche, incontrando a Vienna il cancelliere Felix von Schwarzenberg e l’imperatoreFrancesco Giuseppe, una legittimità al nuovo duca di Parma, che in passato non aveva avuto timori nell’esprimere ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] e le prostitute. Nel 1827 riaprì un convento di orsoline all’interno di un locale ricevuto in dono dall’imperatoreFrancesco I, di passaggio a Brescia nel 1825, al quale aveva anche domandato clemenza per i condannati bresciani dello Spielberg ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] S. Severo, fu condannato per alto tradimento a dieci anni di detenzione, subito ridotti a cinque e poi condonati dall'imperatoreFrancesco Giuseppe il 18 genn. 1852. Ma di lì a poco la ripresa della repressione poliziesca provocata dall'arresto del ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] vescovi di formazione o di orientamento giansenista. È quanto si verificò nel 1822 con Tosi, designato il 22 febbraio dall’imperatoreFrancesco I per il vescovado di Pavia.
Prima del solenne ingresso in diocesi, avvenuto il 31 agosto 1823, il prelato ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...