PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] » (p. 64) in cui il mecenatismo della borghesia arricchita, che riceveva le patenti di nobiltà ora dall’imperatoreFrancesco I d’Austria (i Manzoni) ora da Napoleone stesso (i Treves), consentiva ancora una vivace attività culturale. Notevoli ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] mitologico eseguiti dal Domenichino nel casino della Morte annesso al palazzo Farnese di Roma; su incarico dell’imperatoreFrancesco I intervenne in S. Maria dell’Anima, chiesa nazionale della comunità tedesca, sulla tavola di Giulio Romano ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] più invisi. Nel 1792 e 1793 si schierò duramente contro il giansenismo pavese con due nuove suppliche all’imperatoreFrancesco II per ottenere un maggiore controllo sugli studi teologici.
Visconti fu fin dall’inizio avverso alla Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] reparti di tutta la monarchia, creato nel 1815 dall’imperatoreFrancesco I come unità d’élite e come tributo alla e in quella veste venne travolto dalla rivoluzione all’interno dell’Impero e dalla guerra contro il Regno di Sardegna e l’insurrezione ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] nutrivano sospetti circa la sua attività nell’ambito della rivoluzione piemontese del 1821 (già il 24 dicembre 1823 l’imperatoreFrancesco I aveva chiesto indagini sul suo conto) ma Olini, ora sicuro e battagliero, non ebbe difficoltà a difendersi ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] di guerra a Graz nel 1799 dopo la presa della piazzaforte di Mantova da parte degli austro-russi, passò al servizio dell’imperatoreFrancesco II d’Asburgo-Lorena. Dal 1802 al 1803 fu attivo nel Principato vescovile di Passau in qualità di agente del ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] nelle campagne, da tenersi di fronte al parroco e a un notaio, il 23 febbraio 1798 Zaguri giurò fedeltà all’imperatoreFrancesco II, rappresentato a Vicenza dal generale Paul Kray, e invitò i parroci a adempiere scrupolosamente al loro compito. Pur ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] Chiaramonti con il nome di Pio VII. Lo stesso Valenti Gonzaga era stato indicato dai rappresentanti dell’imperatoreFrancesco II come il candidato austriaco al soglio pontificio dopo il cardinale Alessandro Mattei, arcivescovo di Ferrara.
Rientrato ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] Senato lombardo veneto, a Verona, con sentenza del 6 dicembre, condannò il C. alla pena capitale, condonata dall'imperatoreFrancesco I con risoluzione del 6 febbr. 1822; il 21 successivo il Senato pronunciò la sentenza definitiva che lo condannava ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] . Tra le sue epigrafi più note quelle per l'arco della Pace a Milano (10 sett. 1838) e per il monumento all'imperatoreFrancesco I a Kynzvart, in Boemia.
Nel 1838 il L. fu uno degli undici effettivi del rifondato Istituto lombardo, di cui fu poi ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...