NAYA, Carlo
Marco Andreani
(ma «Naija» all’atto di nascita; in alcuni documenti l’autore si firmò «Naja» e a volte «Naija»). – Nacque il 2 agosto 1816 a Tronzano Vercellese, da Francesco, di famiglia [...] 1978, p. 123), riprese i principali eventi pubblici veneziani (regate, manifestazioni, il viaggio a Venezia dell’imperatoreFrancesco Giuseppe I d’Austria nel 1875), vincendo numerose medaglie ai Salons fotografici nazionali e internazionali.
Morì a ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] posizioni avverse al governo austriaco fu durante le celebrazioni organizzate per l’arrivo in città, nel 1894, dell’imperatoreFrancesco Giuseppe, che egli disertò in modo eclatante.
Il 18 settembre 1895 sposò una sua cugina, Clotilde Rosmini di ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] del 1814, quando si era ormai avviato il disfacimento dell’Impero napoleonico, Pareto tornò a giocare un ruolo di rilievo. Inviato Metternich, con l’ambasciatore russo Karl Nesselrode e con l’imperatoreFrancesco I d’Austria.
In tal modo, già con una ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] conferenze dei vescovi del Lombardo-Veneto, convocate in occasione del concordato tra S. Sede e Impero austroaungarico. Il 5 genn. 1857 l'imperatoreFrancesco Giuseppe lo nominò vescovo di Crema, designazione confermata dalla S. Sede il successivo 19 ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini.
Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] Il ricco e il povero: canto (Milano 1850); Al principe Luigi Napoleone Bonaparte: canti (Brescia 1852); A s.m. imperatoreFrancesco Giuseppe I nel suo giorno natalizio: canto (ibid. 1852); Amore e martirio: storia bresciana dell’anno 1852 (ibid. 1852 ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria)
Riccardo Benzoni
– Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio.
Dopo [...] cui, in quegli anni, il regime imperiale si era fatto promotore; impegno che gli valse la sovrana approvazione dell’imperatoreFrancesco I e che contribuì ad aumentarne la popolarità nei domini asburgici nella penisola.
Il 17 novembre 1823, dopo che ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] della dedizione della città all’Austria. Guglielmo Oberdan, durante il processo per il progettato assassinio dell’imperatoreFrancesco Giuseppe, di cui pure si addossò ogni responsabilità, negò recisamente la propria compromissione nell’attentato del ...
Leggi Tutto
MELLERIO, Giacomo.
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini.
La famiglia, la cui presenza in Val Vegezzo [...] l’operato, a dispetto dell’abilità con la quale il M. aveva cercato appoggio e ascolto direttamente presso l’imperatoreFrancesco I per far presenti i vantaggi di un ripristino delle istituzioni d’antico regime, tacendone tuttavia, con grande intuito ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] del Ventuno e dello Spielberg. Dagli atti officiali segreti degli archivi di Stato di Vienna e dal carteggio dell’imperatoreFrancesco I co’ suoi ministri e col presidente del Senato Lombardo-Veneto del Tribunale supremo di giustizia, 1821-1838 ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] diversi governanti, ma anche con differenti patriarchi, da Francesco Maria Milesi a Giovanni Ladislao Pyrker, a Jacopo Monico un premio, o forse la giubilazione definitiva, da parte dell’imperatoreFrancesco I, che gli inviò una collana d’oro e la ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...