FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] differenza con la quale vennero seguiti dalla popolazione ungherese, a due soli giorni di distanza, il giorno onomastico dell'imperatoreFrancesco Giuseppe ed il giorno di S. Stefano.
Sia a Budapest sia a Praga il F. incontrò importanti personalità ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] Venezia sotto l'Austria con il trattato di Campoformio (17 ott. 1797), il grande carisma del G. fece sì che l'imperatoreFrancesco II lo designasse, nel gennaio 1798, suo consigliere intimo. Il mese dopo Pio VI, ormai sulla via dell'esilio in Francia ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] lui non negoziato. Ma già nell’aprile dell’anno successivo, mediante il matrimonio dell’arciduchessa Maria Luisa, figlia dell’imperatoreFrancesco I, con Napoleone, M. riusciva ad assicurare al suo Paese quella pausa di cui aveva urgente bisogno per ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] dal Senato sin dal 30 apr. 1795: fu l'ultimo rappresentante diplomatico veneto "in Germania", cioè alla corte dell'imperatoreFrancesco II, affiancando A. Garzoni, a Vienna già dal 1792. Giunse nella capitale austriaca alla vigilia di Natale del 1796 ...
Leggi Tutto
STENDARDI, Carlo Antonio
Francesco Surdich
– Nacque a Siena nell’agosto del 1721 da Francesco, patrizio fiorentino, che morì poco dopo la nascita del figlio, e da Urania Venturi, aristocratica senese.
All’età [...] Per l’esperienza acquisita in precedenza, nel 1748 ottenne dal governo austriaco, essendo passata la Toscana sotto l’imperatoreFrancesco Stefano di Lorena, l’incarico di recarsi a Costantinopoli, con il titolo di ‘commissario di sua maestà imperiale ...
Leggi Tutto
BENDAZZI, Luigia
Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] sua partenza nel marzo 1854 per Vienna, richiesta dal Kärntnerthortheater per cantare in occasione delle nozze dell'imperatoreFrancesco Giuseppe I con Elisabetta Arnalia di Baviera. Ritornata da Vienna, la B. continuò a riscuotere calorosi successi ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] con il successore, il pericolo bavarese sparì del tutto: il 15 sett. 1745 la Dieta di Francoforte riconobbe imperatoreFrancesco Stefano di Lorena, marito di Maria Teresa. Verso la fine dello stesso anno Maria Teresa, su mediazione della Gran ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 aprile 1780 da Gio. Batta e Fulgenzia. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all'università di Padova nel 1801, [...] alla composizione e all'educazione dei numerosi figli; nel 1852 fu insignito dell'Qrdine della Corona di ferro dall'imperatoreFrancesco Giuseppe.
Mori a Zeminiana (att. comune di Massanzago, prov. di Padova), il 22 ott. 1860.
Tra le sue composizioni ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Scipione
Giuseppe Pignatelli
Scarse sono le notizie biografiche che abbiamo intorno al B.: originario di Treviso, visse fra la seconda metà del XVIII e l'inizio del XIX secolo; prete secolare, [...] poi in quattro volumi col titolo Opuscolipubblicati dal principio della rivoluzione veneta fino alla monarchia dell'augusto imperatoreFrancesco II (Venezia 1797-1800; l'intera raccolta si trova alla Biblioteca Nazionale Marciana), in cui criticava ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] , che rimase però inattuato. Con l'unificazione delle Valli dell'Adda e dell'Adige nei domini austriaci, l'imperatoreFrancesco I decise l'esecuzione della strada che appariva di grande importanza strategica e militare. Il nuovo progetto fu affidato ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...