CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] è ritoccata; inconcepibili le calzature del guerriero davanti all'imperatore; nella zona in alto il divus ha la corona i familiari della corte francese: Enrico II (7), Francesco I (5), Francesco II (6), Enrico II di Lotaringia (10), Enrico ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] A. Bertolotti e confuso con Bartolomeo Colleoni di Francesco, falegname bergamasco operoso a Roma, che fece testamento le guarnizioni dei bauli ordinati dal papa per una spedizione all'imperatore nel 1668(Bertolotti, 1881, p. 240). Sempre dal palazzo ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] , detto anche Apollo, dove lavoravano anche Francesco Podesti, Francesco Coghetti, Alessandro Capalti, Domenico Toietti e ricevendo l'investitura dei suoi stati ereditari da Carlo IV imperatore, si oppone perché non sia distrutta l'insegna della ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] . Ancora per celebrare Napoleone realizzò una terracotta con l’Imperatore coronato dalle Virtù (Milano, Galleria d’arte moderna) arts). Tra i ritratti, si ricordano inoltre tre versioni di Francesco I d’Austria (un busto colossale per la corte di ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] Giampiero Gaetano (6luglio 1736), Rita Laura (9dic. 1737), Francesco Carlo (9luglio 1739) ed Eugenia Teresa (31dic. 1741) grande pala con l'Incontro tra s. Ambrogio e l'imperatore Teodosio, eseguita su commissione del nobile Giorgio Volpini per la ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] dallo zio materno Francesco Containi che lo lasciò erede dei suoi averi e del suo cognome per cui egli assunse quello di si aggiunsero anche i riconoscimenti ufficiali che l'imperatore Napoleone elargiva per accrescere il prestigio della nuova ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] costituita nel 1526 tra il papa, il re di Francia, Francesco Sforza e Venezia contro Carlo V -, fu inviato in missione le sue nozze con Giulia d'Aragona - combinate dallo stesso imperatore - e ad appoggiare la sua futura unione con Margherita, figlia ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] infanzia, fu il motivo di una speciale benevolenza da parte di questo imperatore. A V. fu sepolta Medullina, fidanzata di Claudio, morta proprio e dove ambienti sottostanti una casa di via S. Francesco, presentano vòlta a botte. Sotto la chiesa di S ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] : nella prima Maometto è definito imperatore dei Turchi, nella più tarda l'Impero è esteso a Bisanzio includendo Asia . 210), oltre a pitture per il monastero di S. Marcellino, per Francesco Pastore, e per il priore di S. Giovanni a Mare (Filangieri, ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] ritratti non precisati, il bozzetto per L'imperatore Arcadio liberato dai messinesi in Tessalonica – Ottocento a Messina, Messina 2008, pp. 14-22; L. Giacobbe, Il Cavaliere di Francesco I. Qualche nota su un ritratto inedito di M. P., in Karta, III ( ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...