FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] di S. Elisabetta delle clarisse di Bressanone suor Francesca Carrara e suor Elisabetta dei baroni Spaur, col sua regola. Aiutata dalla sovvenzione di 6.000 fiorini dell'imperatore Leopoldo I, inviò nell'ottobre del 1672 cinque clarisse dal convento ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] del 1209 (le lettere credenziali per il re e i principi dell'Impero portano la data del 16 gennaio) e furono ricevuti da Ottone alla ai cardinali, interrotta però dopo pochi giorni da Francesco, che trovò la magnificenza romana poco compatibile coi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] nipote di Lazzaro. I suoi fratelli Giovan Francesco e Giovanni Carlo furono entrambi senatori. Avviato (1985), pp. 595-620; M. Inglot, La Compagnia di Gesù nell’Impero Russo (1772-1820) e la sua parte nella restaurazione generale della Compagnia, Roma ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] egli aveva difeso e difendeva i privilegi pontifici nei conflitti con l'autorità secolare, provvide a sollecitare la esclusiva dell'imperatore e del re di Spagna nei suoi confronti, mentre la Francia non aveva dimenticato la parte da lui avuta nella ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] momento della sua ambasceria, erano assistiti da un frate francescano, Ercole Maggi da Otranto, che essi stessi avevano . mantenne i contatti con la corte polacco-lituana, incontrò l'imperatore Ferdinando III e Filippo IV di Spagna.
Tra il 1639 e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] cappellano del cardinale Lorenzo Puccio e poi, dal 1531, del cardinale Francesco Quinones. Fu in relazione con i papi Leone X e Paolo , la questione - alla quale si interessò l'imperatore Massimiliano I - fu deferita all'inquisitor fidei Giacomo ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] della protezione di uno dei personaggi più potenti del tempo, Francesco Condulmer, nipote dello stesso pontefice, creato cardinale del titolo 15 genn. '44 lo stesso re e futuro imperatore Federico III intercedette presso il duca di Milano affinché la ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] . XLIX, c. 87v). Ebbe almeno quattro figli: oltre a Carlo, Francesco Antonio (m. nel 1621) e Giacomo (m. nel 1634), giuristi Carlo Carafa, vescovo di Aversa e nunzio apostolico presso l'imperatore. L'anno dopo fu inviato da Urbano VIII come consultore ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] alle nozze la sorella Anna dovette farsi portavoce dell'imperioso desiderio del padre.
La sua entrata in Mantova Barbara, arciduchesse d'Austria, la prima diretta a Firenze, sposa di Francesco de' Medici, la seconda a Ferrara, sposa di Alfonso II d' ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] crociata del novembre del 1517), incaricato di istruire l'importante causa di canonizzazione di Francesco di Paola, con il riavvicinamento di Leone X all'imperatore nel 1521 il F. assunse una posizione nettamente antimedicea. Al conclave che eleggerà ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...