• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Arti visive [77]
Archeologia [74]
Storia [32]
Biografie [33]
Asia [29]
Temi generali [20]
Geografia [17]
Letteratura [17]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]
Cinema [14]

ARETINI, VASI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] comunemente etrusco-campano, e che si distingue per la terracotta giallo-rossiccia, per la coloritura a vernice nera lucente, e per altro di Rodo con testa di Augusto e il nome dell'imperatore, un terzo con festoni e figura di generale loricato. I ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – RISTORO DI AREZZO – EUROPA CENTRALE – BRITISH MUSEUM – IMPERO ROMANO

MARSALA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSALA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enzo MAGANUCO Gaetano Mario COLUMBA Giuseppe LA MANTIA Giovanni DALMASSO Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] principio dell'età moderna, come si afferma, per ordine dell'imperatore Carlo V, affinché fosse impedito l'accesso ai pirati della Barberia marche o tipi: caratteri comuni sono il colore giallo ambrato, il profumo speciale, che lascia avvertire la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSALA (1)
Mostra Tutti

ELVEZÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il nome di questo popolo è derivato da quello degli Elvii, altro popolo celtico. Gli Elvî, ai tempi di Cesare, erano accantonati nelle Cevenne, nell'alta valle dell'Ardèche. È probabile che gli Elvezî [...] Romani sotto l'influenza di un'etimologia popolare (helvus "giallo", v. Dottin, La langue gauloise, p. 98 add Gallia condotti da Segoveso nipote di Ambigato, re dei Biturigi; l'impero gallico di Ambigato va riportato alla seconda metà del secolo V ( ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI NEUCHÂTEL – PROVINCIA ROMANA – ORDINE EQUESTRE – EPOCA IMPERIALE – CASSIO LONGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELVEZÎ (2)
Mostra Tutti

AN-HWEI

Enciclopedia Italiana (1929)

Provincia della Cina, che prende il nome dalla prima sillaba dei nomi delle due principali città, cioè An K'ing, la capitale, e Hwei Chow. Confina a N. col Ho-nan, ad O. col Hu-pe e col Ho-nan, a S. col [...] , salgono fino a 2000 m. A sud il Hwang-shan (monte giallo) raggiunge pure i 2000 m. A nord, il fiume Hwai, quando si produce cinabro. Nella città di Fung-yang risiedette il primo imperatore della dinastia Ming, prima di stabilirsi a Nan-king, e ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – YANGTZE KIANG – DINASTIA MING – AGRICOLTURA – SHANG-HAI

WILDER, Samuel, detto Billy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WILDER, Samuel, detto Billy Lorenzo Quaglietti Regista cinematografico statunitense, nato a Sucha (allora Austria, oggi Polonia) il 22 giugno 1906. Di famiglia ebraica, dopo aver studiato a Vienna, [...] il musicale The Emperor waltz (Il valzer dell'imperatore, 1948), con molta accondiscendenza fu accolto il piacevole considerati Witness for the prosecution (Testimone d'accusa, 1957), ''giallo'' dalle varianti umoristiche, Irma la Douce (Irma la Dolce ... Leggi Tutto
TAGS: SUNSET BOULEVARD – SHERLOCK HOLMES – MONTEPULCIANO – STATI UNITI – NINOTCHKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDER, Samuel, detto Billy (3)
Mostra Tutti

TULIPANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TULIPANO Fabrizio Cortesi Con questo nome si indicano le specie spontanee e le forme coltivate del genere Tulipa (Linneo, 1737) della famiglia Liliacee: genere caratterizzato da fiori grandi solitarî [...] taluna è certo sfuggita alla coltura: Tulipa silvestris L. a fiori gialli, T. saxatilis Sieb. a fiori roseo-pallidi, T. Clusiana DC per opera dell'ambasciatore Gislenio Busquenio che l'imperatore Ferdinando I teneva presso il sultano. La diffusione ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – ASIA MINORE – INGHILTERRA – PEDUNCOLI – TURKESTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULIPANO (1)
Mostra Tutti

DUPONDIO o dipondio

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto la repubblica romana era il multiplo dell'asse (v.) equivalente a due di questi, e durante l'Impero il mezzo sesterzio, pure equivalemte a due assi. Durante la repubblica il dupondio si trova in [...] l'asse e il dupondio; ma questo si distingueva per il colore giallo della lega di ottone, in confronto di quello rosso del rame, venne l'uso di porre sul dupondio la testa dell'imperatore radiata invece che laureata, e si aggiungeva il segno numerale ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – TREBONIANO GALLO – TRAIANO DECIO – SESTERZIO – AES GRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPONDIO o dipondio (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 53″ su Ockers e strappa a Bobet, staccato di 7 minuti, la maglia gialla. Lì il Tour si concede un giorno di riposo, ma non basta a in moto nelle grandi prove in Belgio. Anche per l'Imperatore la corsa è dolore. Van Looy si frattura la clavicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] colori attestata a Dedetepe sia più ricca (rosso, blu, verde, giallo e nero). Al tardo V sec. a.C. risale il disegno 560 a.C. e nel 546 a.C. divenne parte dell'impero persiano. Dal punto di vista archeologico, il periodo arcaico è rappresentato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] remi nell'antica Roma, queste con il declino dell'Impero caddero in disuso e furono ignorate fino al tardo altro olimpionico Renzo Sambo, mentre sia il 2 con delle Fiamme Gialle sia l'otto della Marina militare furono subito eliminati. Sul podio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 31
Vocabolario
giallo
giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
linea gialla
linea gialla loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali