Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] macedone, risparmiando però la casa in cui aveva vissuto Pindaro. L'imperatore Nerone fece spostare di due anni (al 67 d.C.) la Tre segni colorati individuavano la testa (blu), le braccia (gialle) e le gambe (rosse). Anche i 28 pittogrammi di Trías ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] il papa, in cui lo stesso fratello di F. Ferrante militava per l'Impero. Donde la grottesca situazione di F., di per sé capitano della Chiesa, agli ebrei (ai quali, se impose il berretto giallo nel 1531, lo fece sostituire, a diminuzione delle ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , di raffinata fattura, sia quella realizzata per l'imperatore Andronico II necessita forse di essere ulteriormente dimostrata. Da per i mari, di ambra e di azzurro per i fiumi, di giallo zafferano per le zone sabbiose, di rosso porpora per le città e ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] e di parte della Serbia e della Dalmazia dal 1276 e genero dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo, che male ha visto il conio di Vinegia (v I cieli dell'Inferno, di color rosa pallido, giallo, celeste o, talvolta, in nuda pergamena di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] . Tra il 660 e il 680 Silla, alleato con gli imperatori cinesi della dinastia Tang (618-907), riuscì a eliminare gli di alta tensione per il conflitto a fuoco ingaggiato nel Mar Giallo dalle marine dei due paesi, con l'accusa reciproca di aver ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] last hunt (1956; L'ultima caccia) di Richard Brooks, le terre gialle e polverose di The tall men (1955; Gli implacabili) di Raoul Walsh parte di The last emperor (1987; L'ultimo imperatore). Sul finire degli anni Sessanta si era intanto avventurato ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] è buono per lo stato, è pio ciò che accresce l'impero [...]. Misurano l'onore in base ai decreti del senato" (10 bossolo: i trenta ai quali la sorte lo riservava di color giallo, anziché nero, anticipavano a ventun anni - in luogo dei venticinque ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] che durò fino al sec. 13°, in cui il potere fu suddiviso tra impero e ducato di Baviera; soltanto tardi, nella prima metà del sec. 13 intreccio e la tavolozza scarna giocata su tre colori - giallo, rosso e viola - tipica dei manoscritti di tradizione ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] che oggi segna il confine tra Siria e G., l'imperatore bizantino Eraclio perse il dominio politico sull'area giordano-orientale che con pitture nei toni del blu, del bruno e del giallo ocra. I soggetti rivelano il bisogno di rappresentazione e di ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] d'apertura, il 10 ottobre, presieduta dall'imperatore Hiroito, coniugò efficienza giapponese e tradizione: iniziò con nel 1971, ma riconosciuta soltanto nel 1995, presenta un cerchio giallo, il Sole, su uno sfondo diviso in una parte superiore ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...