L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] è nero, mentre l'esterno è grigio, nero, giallo o marrone. La sua peculiarità consiste nelle incisioni (due Jouveau-Dubreuil vi rinvenne una gemma intagliata con l'effigie dell'imperatore Augusto. Ai primi scavi amatoriali del 1941 a opera del ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] più antiche conservatesi in cui appare impiegato in tal modo il giallo d'argento si trovano nella cappella di S. Maria nella cattedrale Diversamente si svolse la storia della v. nel Sacro romano impero. Qui lo 'stile 1200' venne accolto solo nelle ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] era il «maestro Tori», Tori Busshi, incaricato nel 605 dall'imperatrice Suiko di eseguire per l'Asuka-dera una grande statua del che assorbiva il colore: così il verde sfuma talora nel giallo e il giallo è la base di due o tre sfumature, dal rosso- ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] dei ‘romanzi di intrigo’. Ne fanno parte anzitutto gialli o noir canonici, che usano come sfondo le siate creatori. / Come il sole, così voi. / E ciascuno si crei, come me, il proprio impero» (ivi, p. 57).
20 Ivi, p. 81.
21 Ivi, p. 99.
22 Cfr. J ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] nel 1573.
Oggi il santo venerato a Bova non è, infatti, l’imperatore, ma un vescovo e ciò ci porta a ricordare che, dopo il ritorno pandela o capo-corsa, il quale ha in mano uno stendardo giallo. Nel pomeriggio del 6 luglio e nelle prime ore del 7 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] fino al punto di inventare un pigmento per imitare il giallo dei fiamminghi. A Ferrara il F. doveva essere diventato alla Invenzione e verifica della vera Croce da parte della imperatrice Elena. Sotto la regina di Saba si trova l'affresco ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] grandi terme resti di blocchi di pavonazzetto e di giallo antico recano date consolari di età adrianea). All'impiego correva l'iscrizione con il nome e la titolatura dell'imperatore. Il progetto iniziale doveva prevedere anche la costruzione del ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] dai Flavi ai Severi e così pure il colore, prima giallo, acquista poi quel rosso caratteristico dell'età severiana, che dicono essere stati incominciati da Domiziano. Sotto quest'ultimo imperatore comincia a diventare comune l'uso di timbrare i ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] C.; a coronamento delle mura cittadine, dipinti in giallo e blu, i pinnacoli a scalini hanno valore personifiés, Ginevra 1940, p. 119 ss.; M. Cagiano de Azevedo, I "Capitolia" dell'Impero romano, in Atti Pont. Acc. Arch., S. II, Mem., 5, 1941, p ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] cioccolato, mentre compaiono anche una ceramica dipinta di giallo e un gran numero di grani di collana a posizione strategica, il sito si prestava infatti a costituire il centro dell'impero. Oltre ad avere il porto di Sopara come naturale sbocco sul ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...