Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. I, p. 936 e s 1970, p. 130)
M. Fuchs
Fino a ora non possediamo dati sufficienti per stabilire in quale momento e in che modo Aventicum venne [...] intrapresi rese necessaria una massiccia importazione di massi di calcare giallo del Giura, per via d'acqua. Il porto di delle tre Gallie, lo stesso, che con ogni probabilità incontrò l'imperatore Adriano a Lione nel 121 d.C. Gli Otacilii avevano in ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118)
G. Ghini
p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] i muri k, l, h in tufo giallo lionato; a questa fase sono pertinenti doli cilindrici che menziona il restauro dell'anfiteatro da parte di Lollius Cyrius, sotto gli imperatori Valentiniano e Valente (364-375 d.C.).
Bibl. : Età pre- e protostorica ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] a monsignore Alfonso Visconti che andava nunzio presso l’imperatore).
Molteplici furono, come ricordato, i suoi investimenti nelle che rappresenta la Maddalena in abito rosso e manto giallo, inginocchiata davanti al Cristo – vestito da giardiniere e ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] ottobre in S. Lorenzo a Firenze per le esequie dell'imperatore Giuseppe I. Egli modellò in cartapesta due delle virtù che circondavano dei Principi in S. Lorenzo. Nel 1711 fornì marmo giallo di Carrara al cantiere delle cappelle medicee. Lo stesso ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] decorazione pittorica a strisce e a foglie frangiate, in blu, giallo, rosso e nero, su fondo bianco.
Cipro. − Da dell'incenso alla divinità è testimoniata dal IV sec.; l'imperatore Costantino offriva in dono a Silvestro I, per il Battistero del ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] cattolica, Bologna 1963, p. 255; G. Negrelli, Comune e Impero negli storici della Trieste asburgica, Milano 1968, ad ind.; A. e ’900, Milano 2009, p. 71; G. Luzzi, Il giallo della Stretta di Bagnera. La vera storia di Antonio Boggia serial killer ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] aderenti alla Giovine Italia.
Commutata tuttavia dall’imperatore, come usava, la condanna a morte in Rovigo 2004, ad ind.; B. Luiselli, San Pellegrino 15 luglio 1848: giallo del reduce dello Spielberg. Sulle ali di Va pensiero, in Quaderni brembani, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] un contingente per prestare soccorso all’imperatore Rodolfo II d’Asburgo impegnato contro e i suoi tempi, Firenze 2006; F. Mari - E. Bertol - A. Polettini, Un giallo di quattro secoli fa. La morte di Francesco I de’ Medici e della sua sposa Bianca ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] era rappresentata dall'abate, che portava il titolo di principe dell'impero. Al suo arrivo, nel 1021, l'abate Poppone, fedele motivo a scaglie intrecciate, vivacemente colorate di bianco, blu, giallo e verde; due anelli d'oro, con iscrizione incisa, ...
Leggi Tutto
Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994
GIADA (v.vol. III, p. 871)
L. Caterina
Sotto il nome di g. si suole comprendere la nefrite, silicato di calcio e magnesio, e la giadeite, silicato di sodio e alluminio. [...] 2000 a.C., pezzi di g. sono stati trovati lungo il corso del Fiume Giallo e dello Yangzi e lungo i fiumi Heilong, Songhua e Liao nel Nord-Est 220 d.C.); posteriori, in ogni caso, al regno dell'imperatore Wen (179-157 a.C.). Anche i testi cinesi ne ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...