LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] oro, costituito da preziose merci: panni di lana francese di colore giallo, stoffe di seta, pepe e altre spezie, e rimborsato a Giacomo l'arcivescovato era stato poi spogliato dallo stesso imperatore, e la sentenza di restituzione del giardino ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] attribuite al M. - tra le quali Il corriere dell'imperatore, Didone abbandonata, Lo schiavo di Cartagine (anche interprete), Il di Figaro. Apparve, inoltre, in qualità di attore, ne L'uomo giallo, per la regia di G. Vitrotti.
Nel 1914, con la guerra ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] la T. P., copia medievale di un itinerario completo dell'Impero Romano (il suo nome deriva da quello di K. Peutinger dignitario città.
La carta è a colori (verde per i mari e i fiumi, giallo o grigio-rosa per i monti, rosso per le strade), e si può ...
Leggi Tutto
aquila (aguglia)
Fernando Salsano
Simonetta Saffiotti Bernardi
Le due forme si alternano nella Commedia, con netta prevalenza per ‛ aguglia ' (v.). L'a., in quanto uccello dotato di forze eccezionali, [...] La coda di Minosse, Milano 1968, 160-165).
Ancora simbolo dell'Impero l'a. è nelle scene della mistica processione del Paradiso terrestre: che è costituito da un'a. vermiglia in campo giallo, mentre Benvenuto a sua volta descrive uno stemma partito ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] di S. Niccolò Maggiore, 249, cc. 21, 23, 27, 45, 48, 49, 94; Libro giallo di N. G., passim; Libro contabile dell'erede di N. G., passim; Sentenza dell'imperatore Arrigo VII…, in Delizie degli eruditi toscani, XI (1782), pp. 125, 203 s.; A. Grunzweig ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] nel 1835. Nel 1825 fu pubblicata a Parma un'opera dedicata all'imperatore d'Austria le cui 18 tavv. furono disegnate dal B.: I memore del Petitot e ravvivato dal caldo colore dell'intonaco giallo ocra delle facciate, che non discordava dal cotto caro ...
Leggi Tutto
CURIA
G. Lugli
F. Castagnoli
I Romani chiamarono curĭa la sede dove i cittadini si radunavano per deliberare o per scopi religiosi. Le curie vecchie, ricollegate dalla tradizione alla primitiva città [...] rinvenute una bella statua togata in porfido, acefala, probabilmente d'imperatore, e la base iscritta di una statua dedicata, circa il d. C.). Il pavimento dei gradini è in pavonazzetto e giallo antico, quello dell'area centrale in un ricco e vivace ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Stefano Masi
Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] Warren Beatty e nel 1988 per The last emperor (1987; L'ultimo imperatore) di Bertolucci, oltre a una nomination nel 1991 per Dick Tracy ( , per L'uccello dalle piume di cristallo (1970), giallo dal taglio espressionista, e Bertolucci, per una parte di ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] realizzata la costruzione, e cioè con gettata di tufo giallo locale, con i paramenti murari interni in laterizio, e replica della Afrodite Sosandra di Kalamis e la statua-ritratto di imperatore del II sec. sotto le sembianze di Mercurio, queste ultime ...
Leggi Tutto
Der Golem, wie er in die Welt kam
Enno Patalas
(Germania 1920, Golem ‒ Come venne al mondo, colorato, 73m a 20 fps); regia: Paul Wegener, Carl Boese; produzione: Paul Davidson per Projektions/AG-Union; [...] il rabbino Löw si reca alla festa delle rose dell'imperatore in compagnia del Golem, la creatura artificiale che ha plasmato la copia milanese: verde, blu, rosso, arancione e giallo.
Interpreti e personaggi: Paul Wegener (Golem), Albert Steinrück ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...