Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] morto all'età di 14 anni, nel secondo anno dell'imperatore Tian Zan dei Liao, corrispondente al 923. Nella tomba M2 giallo, verde, dati sopra l'invetriatura. Molti di tali frammenti recano marchi che riportano il nome della dinastia e dell'imperatore ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] impiegati erano tutti di origine minerale (blu, blu-verde, giallo, nero, marrone e bianco). I soggetti, oltre a ; B. Genito, Dahan-i Ghulaman: una città achemenide tra centro e periferia dell'impero, in OA, 15 (1986), pp. 287-317; L. Mariani - M. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] pigmenti minerali, soprattutto rosso e bianco, ma anche giallo, arancio, bruno, verde e nero. Lo studio da Samudragupta e il loro nome compare nella praśasti o eulogia dell'imperatore a Prayaga/Allahabad.
Le ricerche compiute a P. tra gli anni Venti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] è nero, mentre l'esterno è grigio, nero, giallo o marrone. La sua peculiarità consiste nelle incisioni (due Jouveau-Dubreuil vi rinvenne una gemma intagliata con l'effigie dell'imperatore Augusto. Ai primi scavi amatoriali del 1941 a opera del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] cioccolato, mentre compaiono anche una ceramica dipinta di giallo e un gran numero di grani di collana a posizione strategica, il sito si prestava infatti a costituire il centro dell'impero. Oltre ad avere il porto di Sopara come naturale sbocco sul ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] Fo, il maggiore tra i complessi buddhisti di Ch., fondato dall'imperatrice Wu (684-704) nell'anno della sua ascesa al trono; di F. (19 dei quali intatti), una tazza di vetro giallo-verde, fornita di base d'appoggio, è di probabile manifattura cinese ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] inizio come postazione militare nel 111 a.C. per volere dell'imperatore Wu Di della dinastia Han Occidentali (206 a.C. - in una veste di lana rossa decorata da motivi tessuti in giallo. La tecnica, molto complessa, con cui la veste venne realizzata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] uno nei territori loessici che gravitano intorno alla valle del Fiume Giallo e dei suoi affluenti, l'altro nella media e bassa di Zhang Qian (morto nel 114 a.C.), inviato dall'imperatore Han, Wu Di, in missione diplomatica in Battriana nel 138 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] occidentale del Gansu alla media e bassa valle del Fiume Giallo fino alle provincie nord-orientali di Liaoning, Jilin e osservare ancora oggi a Pechino nel caso della residenza dell'imperatore (la cosiddetta Città Proibita) di epoca Qing (1644- ...
Leggi Tutto
Tibet
Katia Di Tommaso
Il freddo altopiano dei monaci e dei lama
L’altopiano del Tibet è una delle regioni più inospitali della Terra, ma anche la sede di una cultura singolare e ricca di valori spirituali, [...] fiumi come l’Indo e il Brahmaputra (Gange-Brahmaputra), il Fiume Giallo, il Fiume Azzurro e il Mekong hanno le loro sorgenti. Il o tramite capi locali che riconoscevano la supremazia dell’imperatore cinese. Per qualche tempo, il Tibet riuscì anche ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...