BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] nel 1835. Nel 1825 fu pubblicata a Parma un'opera dedicata all'imperatore d'Austria le cui 18 tavv. furono disegnate dal B.: I memore del Petitot e ravvivato dal caldo colore dell'intonaco giallo ocra delle facciate, che non discordava dal cotto caro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pistoia
Cristina Reggioli
Cittadino fiorentino, notaio di professione e letterato nel tempo libero, figlio di Benedetto di ser Giovanni da Pistoia nacque, verosimilmente in questa città, [...] ordinamento, compreso l'obbligo per gli ebrei di indossare un berretto giallo.
Cancelliere dell'Accademia fiorentina nel 1541 e 1542, vi fu Convertite di Firenze, l'altro a Carlo V imperatore. Il primo (sulla monacazione di una cortigiana redentasi ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] gli Scaligeri nel quadro della lega contro l'imperatore Ludovico il Bavaro, e nello stesso anno ad I. del Lungo-G. Volpi, Firenze 1944, pp. 160, 292 s., 295 s.; Libro giallo della compagnia dei Covoni, a cura di A. Sapori, Milano 1970, pp. XIII, XV, ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Nicolao (Niccolò) Antonio
Annateresa Fabris
Nacque a Treviso il 7 sett. 1824. Dopo aver studiato belle arti a Venezia, emigrò in Brasile sul finire del 1849 per motivi politici non chiariti [...] quadri. Grazie alla protezione della principessa Isabella, figlia dell'imperatore Pietro II, il F. ebbe grande successo nella cerchia sintetici, valorizzati da una tavolozza in cui predominano il giallo, il rosa, il lilla. Interessato innanzitutto al ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...